Giornata Nazionale del mare, doppio impegno per Arpal
Giornata Nazionale del mare 2023: Arpal ha partecipato, oggi, a due appuntamenti che si sono svolti a Genova e ad Andora.
A Genova, presenti il Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe e il Direttore Scientifico Rosella Bertolotto, si è svolto, ai Magazzini del Cotone, al Porto Antico, un evento, organizzato dal ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con la Guardia Costiera, rivolto a scuole e studenti, con la partecipazione del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Musumeci, del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara,della Sottosegretaria Paola Frassinetti, del Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Edoardo Rixi, del Sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti , il Comandante Generale-Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, il Direttore Marittimo della Liguria, Capo del Compartimento marittimo e Comandante del porto di Genova Ammiraglio Ispettore Sergio Liardo.
Nell’ambito dell’iniziativa si sono svolti diversi incontri e workshop rivolti ai ragazzi: e proprio i tecnici del Centro del Mare Arpal, Federico Gaino e Alessandro Dagnino, hanno raccontato il lavoro dell’Agenzia per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente marino, anche con l’ausilio di alcuni degli strumenti utilizzati per queste attività.
Spostiamoci ad Andora, dove il Comune, insieme all’Azienda Multiservizi Andora ha organizzato una giornata nel porto della cittadina savonese, dedicata a una decina di classi delle scuole elementari di Andora e Stellanello. In questo caso, con i piccoli presenti sono stati i meteorologi Arpal Mario Lecca e Antonio Iengo a spiegare, anche con esperimenti pratici, come nascono le nuvole, come si formano i venti. Massimiliano Coppolecchia, sempre del CFMI Arpal, ha invece spiegato ai piccoli il funzionamento della boa di Capo Mele, tornata in acqua proprio da Andora, nel luglio 2022.