Giubileo della Terra: SNPA per un nuovo umanesimo sostenibile
A Roma la conclusione del percorso nazionale “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, con la partecipazione di Arpal.
Si è svolto oggi, 23 ottobre, a Roma, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, il convegno “Giubileo della Terra. Verso un nuovo umanesimo sostenibile”, incontro conclusivo del percorso “Filo verde per un Giubileo sostenibile” promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, del Cardinale Gianfranco Ravasi e del Presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta, il convegno, insignito del riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica, ha proposto una riflessione sul legame tra fede, scienza e tutela del creato, ispirata alle encicliche Laudato si’ e Laudate Deum di papa Francesco.
Tra i partecipanti anche Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma.

La mattinata si è aperta con l’intervento di Stefano Laporta e ha proseguito con il dialogo “Coltivare e custodire il giardino di Eden”, a cura del cardinale Ravasi, seguito dalla presentazione di Anna Lutman (Direttore Generale di ARPA FVG e Vicepresidente SNPA) sul percorso degli eventi regionali che hanno animato l’anno giubilare.
A concludere, la tavola rotonda “Ambiente e Creato. La visione antropocentrica e i limiti dell’uomo”, moderata da Pierluigi Sassi, con la partecipazione di Antonella Polimeni, Suor Roberta Vinerba, Federica Canaparo e Maria Siclari, direttrice generale ISPRA.
Dalla Liguria: il contributo di Arpal
Anche Arpal ha partecipato al percorso nazionale con l’iniziativa “Sorella Acqua: un bene comune da custodire”, organizzata a Genova il 22 marzo con la Diocesi di Genova, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.
L’incontro, trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Arpal, ha aperto un dialogo tra istituzioni, università e aziende del territorio sulla tutela delle risorse idriche e sulla responsabilità condivisa nella gestione dell’acqua.
Come ha ricordato Elisabetta Trovatore, direttore generale di Arpal, “è stato il primo di una serie di eventi che vogliamo proporre quest’anno per celebrare i trent’anni dell’Agenzia, con un’attenzione speciale al dialogo, alla comunicazione e alla sensibilizzazione”.
Trent’anni di Arpal, trent’anni per la tutela dell’ambiente
Il Giubileo della Terra ricorre anche durante il trentennale di Arpal, istituita nel 1995 e operativa dal 1998, che oggi conta circa 300 persone impegnate quotidianamente nella protezione dell’ambiente, nel controllo e monitoraggio delle risorse naturali e nella diffusione di una cultura scientifica e ambientale condivisa.
Con questa partecipazione, Arpal conferma il proprio impegno all’interno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, contribuendo a costruire un umanesimo sostenibile fondato sulla conoscenza, sulla cooperazione e sul rispetto del creato.


