vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. I tecnici Arpal nuovamente su una prestigiosa rivista scientifica internazionale

I tecnici Arpal nuovamente su una prestigiosa rivista scientifica internazionale

Martedì, 19 Dicembre 2017

In Liguria il Centro Funzionale di Arpal è responsabile dell'emissione di previsioni principalmente finalizzate alle esigenze della Protezione Civile. I previsori utilizzano regolarmente diversi modelli deterministici ad alta risoluzione, aggiornati ogni 6 o 12 ore, per valutare le condizioni meteorologiche a breve e medio termine. La regione è spesso colpita da gravi inondazioni improvvise (flash floods) su bacini molto piccoli, caratterizzati da un'orografia ripida vicino al mare. Queste condizioni hanno portato negli ultimi anni il Centro Funzionale Arpal a prestare particolare attenzione all'uso e allo sviluppo di catene di modelli ad alta risoluzione per la simulazione esplicita di fenomeni convettivi. Da tempo la disponibilità di diversi modelli è stata utilizzata dai meteorologi per l’analisi soggettiva della potenziale evoluzione dell'atmosfera e della sua incertezza. Più di recente, è stato sviluppato un Poor Man's Ensemble interattivo, con l'intento di fornire variabili statistiche di ensemble a supporto delle valutazioni dei previsori. In questo documento vengono descritti la struttura di questo sistema e i risultati, verificati utilizzando la fitta rete osservativa regionale.

L’ultima fatica “letteraria” di personale Arpal è stata pubblicata nei giorni scorsi su Atmospheric Research, rivista scientifica della Elsevier.


“The Arpal operational high resolution Poor Man’s Ensemble, description and validation” (Il Poor Man's Ensemble operativo ad alta risoluzione di Arpal, descrizione e validazione) sarà consultabile gratuitamente per tutto il mese di gennaio, e in 15 pagine illustra nel dettaglio lo sviluppo e le potenzialità di questo nuovo strumento di lavoro.

Primo firmatario dell’articolo è Matteo Corazza, meteorologo del Centro Funzionale ARPAL, autore dello studio insieme a Davide Sacchetti e Marta Antonelli (Arpal), e a Oxana Drofa dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) di Bologna.

I meteorologi Arpal elaborano quotidianamente le previsioni avendo a disposizione molti modelli numerici di simulazione dell’atmosfera: a seconda degli scenari considerati, si possono considerare attendibili fino a 25 simulazioni diverse... quale scegliere?Il Poor Man's Ensemble - chiamato così perché non richiede risorse computazionali aggiuntive rispetto ai run dei modelli operativi che lo compongono - sfrutta questa ricchezza di scenari diversi, e permette di ottenere variabili statistiche per caratterizzare la predicibilità delle condizioni atmosferiche. Si tratta di uno strumento utile, che puo' contribuire in modo significativo a migliorare le capacità previsionali su scala locale, in particolare per la previsione di fenomeni legati alla convezione, particolarmente importanti per la nostra regione.

Nell'articolo viene dimostrato che l'approccio probabilistico permette un miglioramento delle capacità previsionali rispetto a ogni singolo modello deterministico. Questo mette in evidenza i potenziali benefici per l'intero sistema di protezione civile associati all'utilizzo di procedure legate a previsioni probabilistiche, in cui in particolare il sistema di allertamento possa beneficiare di analisi statistiche basate sul rapporto fra 'costo' di emissione di una allerta e 'perdite' nel caso si verifichi un evento calamitoso.

Nell'immagine la probabilita' data dall'ensemble di precipitazioni puntuali maggiori di 30mm in 3 ore per le 18 UTC dell'11 Dicembre, dunque durante la recente, intensa fase di maltempo che ha interessato la Liguria.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet