Il punto sulla presenza di pollini nell'aria ligure
Pur con le comprensibili difficoltà nella raccolta dei dati, Arpal traccia anche questa settimana un quadro della situazione relativa alla presenza di pollini in alcune zone della nostra regione.
Sulla base di quanto analizzato con le strumentazioni situate nelle sedi di Genova Fiumara e La Spezia, si evidenzia una generale presenza di polline in basse concentrazioni. Le specie arboree osservate sono: betulla (Betulacee), carpini (Corilacee), cipresso (Cupressacee),salice e pioppo (Salicacee),pino (Pinacee), platano (Platanacee). Si registra l’Inizio della fioritura per la quercia (Fagacee) mentre le erbacee presenti sono Graminacee, parietaria (Urticacee).
Valori bassi, dunque: in alcuni specifici tipi di erbacee è stata osservata una stretta correlazione fra quantità di anidride carbonica presente nell’aria e la presenza di pollini. Un aspetto che potrà essere oggetto di ulteriori approfondimenti con le misurazioni delle prossime settimane.
Da segnalare inoltre, che per le condizioni meteo improvvisamente riallineate nei giorni scorsi su standard più invernali, le specie della stagione fredda stanno “resistendo” mentre ad esempio, la parietaria, che dovrebbe fiorire in questo periodo, sta mostrando un ritardo rispetto ai tempi consueti.