vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Il ritorno della Caligo in Liguria

Il ritorno della Caligo in Liguria

Lunedì, 19 Febbraio 2024

Ieri, domenica 18  febbraio sulla Liguria è tornata la caligo o nebbia marina da avvezione. Sul capoluogo è comparsa nel primo pomeriggio ma il fenomeno ha interessato buona parte del settore centrale, tra il Tigullio ed il ponente genovese, più marginalmente gli estremi della regione,ed in serata è stata “sostituita” dalle ampie velature che hanno interessato tutto il Nord-Ovest della Penisola. La caligo non è frequente, ma si manifesta in un periodo specifico dell'anno, tra la fine dell'inverno e l'esordio della primavera, creando un'atmosfera surreale in pochi minuti.

Essa si forma quando un flusso di aria più mite scorre sulla superficie marina che, in questo momento dell’anno raggiunge i valori minimi di temperatura (ieri la Boa di Capo Mele segnava una temperatura superficiale di 14,4 gradi); nei livelli più bassi - a stretto contatto con il mare - essa quindi  si raffredda e se raggiunge la temperatura corrispondente al punto di rugiada (detto dew point, ovvero la temperatura alla quale occorre raffreddare, a pressione costante, una massa d’aria affinché raggiunga la condensazione),  condensa rapidamente formando minuscole goccioline di acqua: si forma così la nebbia che viene poi sospinta fino alla costa dalle brezze di mare. L'effetto è simile alla formazione della condensa su un vetro freddo.

Questo fenomeno tipico della Liguria, preannuncia l'inizio della primavera; quest'anno però ha anticipato i tempi a causa dell’aria calda e dell’alta pressione che da diversi giorni sta interessando la regione.

 

Il grafico sotto riporato rappresenta la formazione della caligo.

Alta pressione atmosferica

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet