vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. #Imparosicuro : un percorso didattico per imparare e prevenire

#Imparosicuro : un percorso didattico per imparare e prevenire

Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Lunedì 28 ottobre, nella sede di Alfa Liguria, Arpal ha tenuto il consueto incontro annuale con il corpo docente ligure per la presentazione del kit per le scuole "#imparosicuro alluvioni", declinato per ogni ordine e grado. Formazione docenti

Due gli incontri pomeridiani a cui hanno partecipato 39 insegnanti della scuola secondaria di 1° e 2° grado e 71 quelli appartenenti alla scuola materna e primaria.

Il progetto nato in sinergia con MIM-Ufficio Scolastico Regionale è un prezioso supporto per gli insegnanti nel raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento dell’educazione civica (in riferimento particolare al nucleo concettuale Sviluppo Economico e Sostenibilità ) e permette di creare un effetto a cascata, portando le corrette misure di prevenzione e gestione delle emergenze dai ragazzi, alle famiglie e da queste ai conoscenti, fino a ridurre le situazioni di pericolo grazie a una comune consapevolezza.  Per saperne di piu' !

#progettiamocilfuturo, punta a creare una cittadinanza attiva nell’ambito della prevenzione dei rischi più caratteristici del territorio ligure, quali per esempio, le alluvioni e gli incendi boschivi e mira a sensibilizzare gli studenti fin dalla scuola dell’infanzia, rendendoli moltiplicatori di buone pratiche.

L’incontro di ieri con i tecnici di Arpal è stata anche l’occasione per spiegare i fenomeni temporaleschi che hanno interessato la Liguria lo scorso week end

Nella regione, sabato 26 ottobre, si sono abbattuti una serie di temporali auto-rigeneranti che nel primo pomeriggio hanno imperversato fra Genova e Savona, interessando un territorio già saturo che è entrato in crisi con precipitazioni molto intense e molto abbondanti, ma non “da record”. 

La Liguria infatti per la sua particolarità geomorfologica e orografica è in grado di produrre precipitazioni con intensità al limite del tropicale e cumulate che non sono paragonabili in tutta la zona mediterranea, basti pensare ai 181 mm in un’ora registrati il 4 novembre del 2011 durante l’alluvione in Valbisagno che provocò l’esondazione del Ferreggiano e del Bisagno e che costò la vita a 6 persone; o i 153 mm/h caduti su Brugnato il 25 ottobre del 2011 durante l’alluvione nello spezzino che provocò 13 vittime.

Nell’evento dello scorso fine settimana sono stati 10 i pluviometri che hanno registrato cumulate orarie “molto forti”, fra queate, anche la frazione di Prai, a Campo Ligure, che ha registrato la cumulata massima giornaliera con 222mm.

Sono bastati però fra i 100 e i 150 mm in tre ore per mandare in crisi le Bormide, con esondazioni multiple a Cengio, Carcare, Ferrania, Dego e Piana Crixia; esondazioni anche nella zona di Lerca/Sciarborasca, con i 94-96 mm orari e i 141mm/3 ore che purtroppo hanno portato a un disperso, e a Quiliano, che ha ricevuto un picco orario da 84.6 mm.  

Interessante notare, come si evince dalla mappa, che in Val Bormida è piovuto sostanzialmente come a levante ma con effetti al suolo notevolmente più importanti, a testimonianza del fatto che a parità di quantità d'acqua caduta dal cielo risultano determinanti altri fattori, quali la saturazione del suolo, la tipologia di territorio su cui cade e l'intensità delle precipitazioni.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet