Imperia, Arpal e Capitaneria insieme per esercitazione anti inquinamento
Sempre più stretto il rapporto di collaborazione tra Arpal e le Capitanerie di Porto della Liguria.
Da qualche mese, infatti, le esercitazioni effettuate nelle quattro province vedono la partecipazione anche di personale dell’Agenzia coinvolto per specifiche attività legate alla tutela e alla sicurezza dell’ambiente marino. Nei giorni scorsi, ad esempio, a Imperia si è svolta una “prova pratica” legata alla presenza e allo spostamento di una chiazza di idrocarburi in mare.
La locale Capitaneria di Porto ha chiesto il supporto di Arpal per un’esigenza molto precisa: si doveva prevedere lo spostamento della chiazza oleosa ed era necessario l’uso di un particolare software modellistico, denominato “Oil Spill” in dotazione ad Arpal e che consente, appunto, di ipotizzare il movimento della fascia di idrocarburi in base all’andamento delle correnti e dei venti (massima risoluzione sottocosta di 500 metri). Il modello era già stato utilizzato, con successo, in occasione dello sversamento di greggio prima nel rio Fegino e poi nel Torrente Polcevera individuando tempestivamente i movimenti della chiazza oleosa una volta arrivata in mare.
Insomma, tecnologia e professionalità all’avanguardia per la tutela dell’ambiente marino ligure ma non solo: basti pensare che Arpal è l’unica Arpa del Mediterraneo Occidentale che possa offrire questo servizio.