vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Incontro Arpa Liguria e Toscana

Incontro Arpa Liguria e Toscana

Venerdì, 15 Dicembre 2017
Più vicine, non soltanto dal punto di vista geografico ma anche operativo. È questo l’elemento scaturito dall’incontro, che si è svolto ieri a Massa, tra i vertici di Arpa Liguria e Arpa Toscana. Nell’ottica del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), un passo importante verso una collaborazione sempre più stretta tra le due agenzie.
 
Per Arpal erano presenti il Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe, il Direttore Scientifico Stefano Maggiolo, i Direttori dei Dipartimenti di Genova e La Spezia, Riccardo Sartori e Fabrizia Colonna oltre al dirigente Felice Lombardo e al tecnico specialista Dario Lagostena. Arpat Toscana era presente con il Direttore Generale Marcello Mossa Verre, il Direttore tecnico Guido Spinelli, la Direttrice del Dipartimento di Massa Gigliola Ciacchini, e i dirigenti Clara Bigelli e Milo Vignali.
 
Uno degli aspetti più significativi sui quali Liguria e Toscana lavoreranno insieme è quello relativo alle emergenze ambientali che interessano territori al confine tra le due regioni e che, dunque, necessitano di interventi coordinati da parte delle Agenzie.
 
Si è parlato, infatti, di come meglio coordinarsi in caso di incendi che coinvolgano le due province confinanti, come è accaduto anche nella scorsa estate sia nella provincia di Massa che in quella di La Spezia, sia su problematiche relative a corsi d'acqua - come le morie di pesci - che interessano i due territori.
 
Fra i vari argomenti, si è parlato anche delle analisi sui fumi delle navi, dove Arpa Liguria ha maturato una importante esperienza con l’attività pilota, unica nel suo genere in Italia, del monitoraggio a fumaiolo dell’intera tratta di navigazione dei traghetti, e delle problematiche odorigene in generale.
 
La mente torna agli episodi avvenuti nel mese di maggio a Genova, quando, dopo alcuni giorni, la triangolazione tra gli elementi meteorologici e i controlli effettuati dalle Autorità competenti aveva permesso di identificare la sorgente degli odori in una nave ferma in rada. Una situazione analoga a quella vissuta a Livorno qualche tempo fa e risolta nello stesso modo da Arpat.
 
Le due regioni sono state anche interessate nel tempo a fenomeni analoghi di spiaggiamento di materiali scaricati da navi in transito lungo le coste, ed anche in quetso campo si potranno realizzare sinergie fra le due Arpa.
 
Nel corso dell’incontro si è parlato anche della riorganizzazione delle Agenzie e anche dei futuri sviluppi di tutto Snpa, in un discorso di collaborazioni che ha gia visto Arpal incontrare Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia e Veneto. E adesso la Toscana.
 
La riunione si è conclusa nel tardo pomeriggio presso la Prefettura di Massa, alla presenza del Prefetto, Enrico Ricci, e di alcuni Sindaci dei comuni della Lunigiana, interessati alla gestione di problematiche di interesse comune.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet