Incontro formativo di Arpal rivolto ai soci dell’Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Liguria

Si è tenuto oggi, venerdì 26 gennaio, presso la sede centrale Arpal a Genova, un incontro formativo rivolto ai soci dell’Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Liguria (AGAEL) per approfondire alcune delle attività svolte dall’Agenzia.
Una giornata di informazione voluta da AGAEL per migliorare il servizio offerto durante la loro attività nel territorio ligure, in parricolare su mare e meteo.
Arpal infatti è capofila della strategia marina nel Tirreno, monitora l’ambiente marino costiero, controlla le acque di balneazione e l’alga Ostreopsis ovata. I clienti delle guide, soprattutto stranieri, sono infatti spesso interessati a conoscere lo stato di qualità del mare ligure e i programmi di tutela e conservazione in atto.
In particolare è stato approfondito il metodo CARLIT (Cartography of Littoral and Upper-Sublittoral Benthic Communities), un sistema di rilevazione della qualità dell'ambiente marino basato sullo sviluppo lineare dei popolamenti algali sulla costa rocciosa. Alcune specie indicano una maggiore o minore qualità, perché sensibili alla qualità delle acque e alle trasformazioni antropiche. Le 5 classi di qualità sono, in ordine decrescente: elevato, buono, sufficiente, scarso cattivo. Il CARLIT è un indice che ha riscontrato interesse da parte delle guide perchè di facile applicazione e può essere proposto a scopo didattico nelle attività con le scuole o di snorkeling naturalistico.
Elevato interesse anche per le allerte meteo: i tecnici del Centro Funzionale hanno illustrato i dettagli delle allerte, il sistema previsionale e di Protezione Civile, i siti e le applicazioni ufficiali dove reperire i dati, sia storici che in tempo reale.
La app METEO3R si è confermata, anche in questa situazione, l'oggetto di maggiore interesse per semplicità di uso e affidabilità delle informazioni contenute: previsioni, misure in tempo reale, stati di allerta e radar a portata di dispositivo mobile.