vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Libioss presentato al Museo di Storia Naturale

Libioss presentato al Museo di Storia Naturale

Martedì, 13 Dicembre 2016

GIOVEDI' 15 DICEMBRE 2016, alle ore 17.00, presso il Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Valter Raineri e Daniela Caracciolo sono stati chiamati a presentare come "PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ DELLA LIGURIA : L'OSSERVATORIO REGIONALE". 

L'appuntamento rientra nell'ambito del Ciclo di incontri organizzato dagli Amici dell'Orto Botanico dell'Università di Genova.

La conferenza, ad ingresso gratuito, illustrerà l' Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss.), uno strumento potente, con quasi 3500 specie e sottospecie animali e vegetali.

Gestito da Arpal, (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente in Liguria), ha lo scopo di raccogliere, archiviare e rendere disponibili i dati naturalistici a chiunque li voglia consultare. Inoltre chi ha le caratteristiche per farlo, può contribuire a renderlo più ricco. Scopriamo come viene aggiornato, quali utilizzi se ne possono fare e come entrare in contatto con le specie e gli ambienti più rari e protetti della Liguria.

Valter Raineri è Laureato in Scienze Biologiche ed in Scienze Naturali ed stato conservatore nel Museo di Storia Naturale di Genova. Dal 2000 opera in Arpal, dove è responsabile dell’ Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss.) e dell’Ufficio Biodiversità. Vanta più di cento pubblicazioni scientifiche, diverse comunicazioni a convegni, seminari.
 
Daniela Caracciolo è Laureata in Scienze Naturali. Lavora in Arpal – Ufficio Biodiversità, dove si occupa del Li.BI.Oss, di valutazioni di incidenza, di attività di monitoraggio e controllo del territorio in ambito naturalistico e di ogni altra attività istituzionale legata alla tutela della biodiversità ed alla gestione della Rete Natura 2000 ligure.

La Associazione Amici dell'Orto botanico dell'Università di Genova da un lato opera per la cura, lo sviluppo e la diffusione della conoscenza dell’Orto in supporto all’Università e dall’altro partecipa alla più larga attività di tutelare gli ambienti naturali e diffondere la conoscenza e la passione per il mondo vegetale in tutti i suoi aspetti.

 

  

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet