Libioss presentato al Museo di Storia Naturale
GIOVEDI' 15 DICEMBRE 2016, alle ore 17.00, presso il Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Valter Raineri e Daniela Caracciolo sono stati chiamati a presentare come "PROTEGGERE LA BIODIVERSITÀ DELLA LIGURIA : L'OSSERVATORIO REGIONALE".
L'appuntamento rientra nell'ambito del Ciclo di incontri organizzato dagli Amici dell'Orto Botanico dell'Università di Genova.
La conferenza, ad ingresso gratuito, illustrerà l' Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss.), uno strumento potente, con quasi 3500 specie e sottospecie animali e vegetali.
Gestito da Arpal, (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente in Liguria), ha lo scopo di raccogliere, archiviare e rendere disponibili i dati naturalistici a chiunque li voglia consultare. Inoltre chi ha le caratteristiche per farlo, può contribuire a renderlo più ricco. Scopriamo come viene aggiornato, quali utilizzi se ne possono fare e come entrare in contatto con le specie e gli ambienti più rari e protetti della Liguria.
La Associazione Amici dell'Orto botanico dell'Università di Genova da un lato opera per la cura, lo sviluppo e la diffusione della conoscenza dell’Orto in supporto all’Università e dall’altro partecipa alla più larga attività di tutelare gli ambienti naturali e diffondere la conoscenza e la passione per il mondo vegetale in tutti i suoi aspetti.