vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Liguria: temperature in linea con i valori medi del periodo, calo grazie a temporali e mareggiate

Liguria: temperature in linea con i valori medi del periodo, calo grazie a temporali e mareggiate

Martedì, 08 Luglio 2025

Dopo i temporali che negli ultimi giorni hanno attraversato la Liguria e la mareggiata che ieri ha interessato in particolare i tratti di costa esposti a sud-ovest, le temperature stanno tornando su valori più in linea con le medie climatiche del periodo.

Nella notte tra lunedì 7 e martedì 8 luglio, per la prima volta dopo quasi un mese, nei capoluoghi liguri le temperature minime sono scese sotto i 20°C. L’unica eccezione è Savona, dove si sono registrati 20.1°C. Le altre città hanno rilevato valori inferiori: Genova 18.8°C, Imperia 19.2°C e La Spezia 17.8°C.

Le temperature attuali risultano di conseguenza più contenute rispetto ai giorni precedenti. Solo Rapallo ha superato i 30°C, mentre sul resto del territorio regionale i valori finora registrati risultano più contenuti, segnando un deciso cambiamento rispetto alle settimane precedenti.

Il mese di giugno 2025 è stato caratterizzato da temperature giornaliere elevate e da picchi estremi su gran parte del territorio ligure, con condizioni climatiche regolarmente superiori alla media storica del periodo. Un'anomalia che ha riguardato sia le temperature massime che le minime, contribuendo a creare un contesto climatico particolarmente caldo e afoso.

Anche le acque del Mar Ligure si sono raffreddate. Dopo aver raggiunto, nei giorni scorsi, punte fino a 29°C, questa mattina la temperatura superficiale si è attestata intorno ai 23°C, secondo le rilevazioni effettuate da Arpal.

La diminuzione delle temperature dell'aria è da attribuire all'ingresso di correnti più fresche in quota provenienti dal nord atlantico e al rimescolamento dell’aria e della superficie del mare portato dai temporali, che hanno in parte interrotto la lunga fase stabile e calda. Si tratta di un ritorno a condizioni più prossime alla “normalità climatica” del mese di luglio, anche se l’evoluzione atmosferica resta da monitorare.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet