L’intervento di Arpal al RemTech Expo 2023

Arpal ha partecipato al RemTech Expo 2023, l’hub tecnologico ambientale specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori svoltosi a Ferrara dal 20 al 22 settembre.
Presenti all’appuntamento il Direttore Generale dell’Agenzia, Carlo Emanuele Pepe, e diversi dirigenti e tecnici di Arpal e delle altre Arpa italiane.
In particolare, il dott. Pietro De Stefanis, Dirigente del Settore Geologia e dissesto Arpal, e il dott. Emanuele Scotti, hanno presentato la relazione “La rete freatimetrica automatizzata di Arpa Liguria e le sue potenzialità applicative” nell’ambito del convegno “Il monitoraggio idrogeochimico per la protezione ambientale e per lo studio delle variazioni correlate all’attività sismica e vulcanica”.
L’intervento ha illustrato consistenza, evoluzione, finalità e potenzialità della rete freatimetrica automatizzata di Arpal per il monitoraggio delle acque sotterranee.
I dati di monitoraggio della rete freatimetrica costituiscono un elemento di fondamentale importanza per la conoscenza, la valutazione, la pianificazione e la gestione della risorsa idrica ospitata negli acquiferi alluvionali, ma anche per le finalità di studio delle variazioni correlate all’attività sismica del territorio ligure, come da recente convenzione stipulata tra Arpal e INGV per l’installazione di stazioni idrogeochimiche.