Meteo - riassunto mese febbraio
Dopo un Gennaio caratterizzato da una contrapposizione di correnti atlantiche e aria relativamente più fredda continentale balcanica, nel corso di febbraio abbiamo assistito ad un inasprimento dei fenomeni con discese decisamente più fredde di aria polare/artica dalla Scandinavia. Le fotografie in allegato scandiscono bene la successione dei fenomeni: il primo peggioramento attorno alla fine della prima decade (attorno all’11/02), ha visto con parecchie nevicate imbiancare le pianure del centro Nord, spingendosi in alcuni casi fino alla costa, a causa delle basse temperature (con apporti di circa 8-9 cm a Torino, 20 a Milano, 25 a Modena, 33 a Piacenza, fino a 40 in Lunigiana e sul Carso triestino). Dopo un periodo relativamente più stabile attorno metà mese si hanno nuove irruzione di aria artica nel corso della terza decade legate a condizioni perturbate in Mediterraneo, con temperature rigide ai bassi livelli e spazio per nuove precipitazioni nevose fino a bassa quota: in Liguria nevica nell’interno l’11 del mese con sconfinamenti in costa sul golfo dei Poeti (Fig. 2 sinistra). Nuova neve compare appena 12 giorni dopo sulla stessa provincia Fig 2 destra) dopo un intenso peggioramento che porta nevicate anche forti nell’interno del centro Levante a partire dal 23/02 (con accumuli di oltre mezzo metro). Da segnalare un violento nubifragio che si abbatte su Catania il 22/02 quando sulla città si abbatte un temporale violentissimo. L’acqua piovana pian piano inizia a diventare un fiume in piena nel centro storico provocando danni e allagamenti.