vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Mezzo quintale di mitili nel porto di Genova

Mezzo quintale di mitili nel porto di Genova

Martedì, 18 Dicembre 2018

Nei giorni scorsi alcuni tecnici del settore mare di Arpal - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure e di Ispra - Istituto superiore per la ricerca e l’ambiente, hanno "affondato" nel porto di Genova tre gabbie metalliche contenenti ciascuna circa 15 kg di mitili vivi, prelevati direttamente dagli impianti della Spezia.

I mitili verranno recuperati dopo circa un mese di permanenza nelle acque portuali, per essere sottoposti ad analisi di bioaccumulo e test sui biomarkers.

I risultati ottenuti, integrati con analisi sui sedimenti e sulla colonna d'acqua, verranno elaborati - con l'ambizioso obiettivo di individuare un indice integrato per la valutazione della qualità delle acque portuali - mediante l'impiego del software Sediqualsoft®(marchio registrato a nome di Ispra e Università Politecnica delle Marche), attualmente utilizzato per la classificazione e gestione dei sedimenti dragati (D.M. 173/16).

L'azione si svolge nell'ambito del progetto Geremia (GEstione dei REflui per il MIglioramento delle Acque portuali), che - integrandosi con le azioni del progetto Sedriport - mira a fornire un contributo alla protezione e al miglioramento delle acque marine dei porti, attualmente escluse dai programmi di monitoraggio previsti dalla normativa in vigore.

Il porto di Genova, insieme a quello di La Spezia, Olbia e Tolone, è stato scelto quale area di studio di Geremia. Arpal, contribuirà allo svolgimento del progetto in collaborazione con Ispra, e si occuperà della ricerca dei composti organici (IPA, PCB, composti organostannici e pesticidi organo-clorurati) su sedimenti e mitili.

Il progetto Geremia è stato finanziato nell'ambito del II Avviso del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020; mira a ridurre il rischio di inquinamento da reflui e i possibili impatti sugli ambiente marino circostante, mediante la predisposizione di un piano congiunto di gestione della qualità̀ delle acque portuali.

I risultati ottenuti dalle analisi condotte sui mitili posizionati nelle tre stazioni di biomonitoraggio installate a Genova potranno contribuire a raggiungere questo delicato obiettivo.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet