NEWS - Aggiornamento meteo 5/11 ore 06.30
In questa pagina verranno riportati i più significativi aggiornamenti meteo sia previsionali sia relativi a dati osservati.
- Aggiornamento idrologico del 5/11 ore 06.30 - Passata la piena del Magra
- Aggiornamento idrologico del 5/11 ore 04.00 - Cessate le precipitazioni significative
0 mm su A e D
1 mm su B e C
0.5 mm su E
2.4 mm sul Magra
Nelle ultime 12 ore (dalle 15 alle 3 locali) sempre sulle aree si sono registrate:
35 mm su A
40 mm su B
43 mm su C
21 mm su D
73 mm su E
50 mm sul Magra
Puntualmente i valori più significativi nelle 12 ore risultano:
Area A
Poggio Fearza [PFEAR] 75.4 mm
Colle Belenda [BELEN] 58.6 mm
Triora [TRIOR] 57 mm
Area B
Bargagli [SALBE] 78 mm
Viganego [VIGAN] 70.2 mm
Colonia Arnaldi [ARNAL] 68.8 mm
La Presa [LAPRS] 66 mm
Isoverde [ISOVR] 64 mm
Davagna [DAVAG] 61.4 mm
Monte Cappellino [MCAPP] 58.6 mm
Mignanego [MIGNA] 55.6 mm
Vicomorasso [VICOM] 53.6 mm
Crocetta di Orero [CRORE] 51.6 mm
Valleregia [VREGI] 51.4 mm
Passo del Turchino [PTURC] 50.2 mm
Area C
Cuccarello [CUCCA] 122.4 mm
Cichero [CCHER] 104.8 mm
Varese Ligure [VALIG] 94.2 mm
Sella Giassina [SEGIA] 87.4 mm
Pian dei Ratti [PRTTI] 81 mm
Croce Orero [ORERO] 79.6 mm
Tavarone [TAVRN] 78.8 mm
La Macchia [LAMAC] 76.6 mm
Scurtab? [SCURT] 75.2 mm
Cembrano [CEMBR] 71.4 mm
Reppia [REPPI] 68.6 mm
Calice al C. - Molunghi [CCORM] 66.8 mm
Taglieto [TAGLT] 62.6 mm
Ognio [OGNIO] 60.4 mm
Statale [STALE] 58.8 mm
Sesta Godano [SEGOD] 58.2 mm
Piana Battolla - Ponte [PBATT] 55.6 mm
Borzone [BRZON] 52.6 mm
Giacopiane - Lago [GIACO] 51.4 mm
Area E
Cabanne [CABAN] 124.8 mm
Barbagelata [BRGEL] 99.2 mm
Torriglia [TRRIG] 83 mm
Brugneto Diga [BRUGN] 82.4 mm
Alpe Gorreto [AGORR] 71.8 mm
S. Stefano d'Aveto [SSTAV] 67.2 mm
Busalla [BUSAL] 64.8 mm
Loco Carchelli [LOCOC] 61.8 mm
I livelli massimi si sono toccati, al momento, nei bacini più importanti dell'area C:
Nasceto [NASCE] 5.94 m alle ore 23:45 del 04/11/2012
Panesi [PANES] 3.48 m alle ore 00:00 del 05/11/2012
Sestri Levante - Sara [SARAA] 2.12 m alle ore 23:30 del 04/11/2012
Pontremoli - S.Giustina [MAGSG] 3.47 m alle ore 00:15 del 05/11/2012
Calamazza [CALAM] 4.53 m alle ore 02:00 del 05/11/2012
In particolare si segnala che sul bacino del Fiume Magra, in particolare nelle sezioni di Paina Battolla, Calamazza, Fornola e Ameglia alla foce, i livelli sono ancora in aumento. Ci si aspetta, a meno di ulteriori ed improvvise precipitazioni, che il transito del picco di piena avvenga alla foce del Fiume Magra intorno alle 7.00 locali.
Si continua comunque a monitorare l'evoluzione dell'evento.
- Aggiornamento idrologico del 5/11 ore 01.15 - Continua a piovere su C
Le precipitazioni continuano in maniera persistente su tutta la zona C.
Le ultime precipitazioni più intense si sono registrate a:
62 mm/3h a Tavarone
61 mm/3h a Cichero
60 mm/3h a Cuccarello e Varese Ligure
I livelli che si sono innalzati in maniera più significativa risultano essere alle 00.30 locali:
4.37 m a Carasco
3.29 m a Panesi
2.15 m a Sestri Levante - Sara
5.80 m a Nasceto
Al momento si registrano delle minime discese, dovute probabilmente al fatto che le piogge sono più deboli. Non si escludono assolutamente dei nuovi e repentini innalzamenti.
- Aggiornamento idro del 5/11 ore 00.00 - Rapido innalzamento su tutta l'area C
Al momento si registrano precipitazioni tra il moderato e il forte sulla zona C (tra 40 e 60 mm/6h).
Le massime precipitazioni puntuali si registrano a:
50 mm/h a Tavarone
40 mm/h a La Macchia
66 mm/6h a Tavarone
87 mm/6h a Cichero
I valori areali risultano essere:
A, B, Magra 30 mm/12h
E 50 mm/12h
I livelli sono in rapido innalzamento su tutta l'area C, si registrano quelli più significativi a Carasco (3.75 m) e Nasceto (3.40 m).
- Aggiornamento meteo del 4/11 ore 22.00 - Fiumi in zona C in lenta salita
Nelle ultime ore sono cadute precipitazioni continue e diffuse. Mediamente fino ad ora sulle aree di allertamento ABCE in 12 ore sono caduti tra 15 e i 25 mm. I massimi locali si sono registrati su C nelle ultime 6 ore 40 mm Sella Giassina, su 24 ore Cuccarello 80 mm, su A a Poggio Fearza 50 mm.
I livelli dei fiumi da noi monitorati nella zona C sono tutti in lenta salita.
La banda precipitativa più attiva si sta abbassando verso la Liguria e nelle prossime ore determinerà un'intensificazione delle precipitazioni. Le ultime uscite dei modelli meteorologici a nostra disposizione confermano tempistica e quantitativi di precipitazione attese, ovvero precipitazioni diffuse persistenti con locali rovesci di moderata o forte intensità.
I fenomeni precipitativi saranno in esaurimento nella mattinata di Lunedì.
- Aggiornamento meteo del 4/11 ore 18.30 - in arrivo la parte più intensa della perturbazione
Dopo una sostanziale attenuazione delle precipitazioni in questo pomeriggio, le precipitazioni stanno nuovamente interessando la nostra regione al momento con deboli intensità (Massimo Cuccarello 5mm/1h).
Siamo in attesa dell'arrivo della parte più intensa della perturbazione, ovvero il fronte freddo ad essa associato.
Il sistema transiterà sulla Liguria nelle ore notturne e Lunedì mattina si sposterà verso Est.
Per la notte sono attese precipitazioni persistenti con quantitativi anche elevati sulla zona di allertamento C, ovvero il Levante ligure che comprende Tigullio, Magra, Vara ed Entella.
Gli ultimi dati a nostra disposizione confermano la possibilità di rovesci localmente significativi, per cui le precipitazioni avranno intensità moderata o localmente forte soprattutto nelle zone interne in corrispondenza dei rilievi più significativi versante marittimo del Levante Ligure.
Come annunciato nelle prime ore della mattinata di Lunedì si potranno avere residui fenomeni anche a carattere di rovescio soprattutto nel bacino del Magra e Vara ma nel corso della mattina i fenomeni andranno in esaurimento.
- Aggiornamento idrologico del 4/11 ore 9.15 - A Levante progressiva lenta salita dei livelli idrici
In linea con le previsioni si sono registrate precipitazioni deboli su tutta la regione, con quantitativi areali molto modesti nell'estremo Ponente fino al genovese, in progressivo aumento verso l'estremo Levante. Nel dettaglio, nelle ultime 12 ore:
zona A/D <10mm
zona B: 15 mm
zona C-: 25mm
zona E: 20mm
bacino del Magra: 30mm
Massimi locali da inizio evento (24h) si sono registrati nel bacino del Magra e alto Vara:
110mm Novegigola,
85mm Cuccarello e Piana Battolla
Intensità orarie deboli, ovunque inferiori ai 10 mm/h
I livelli idrici della zona C sono in progressiva lenta salita in linea con la tipologia di evento meteorologico, si registrano innalzamenti di circa 1m dell'Entella a Panesi, dell'alto Vara (Nasceto e Brugnato) e del Magra a Calamazza e anche dopo la confluenza del Magra Fornola, attualmente non è ancora in salita il livello ad Ameglia.