vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. NEWS - Biomonitoraggio qualita' aria

NEWS - Biomonitoraggio qualita' aria

Giovedì, 19 Luglio 2012

Lo studio della risposta di organismi viventi all’inquinamento prodotto dall’uomo è una pratica che sta affiancando - e in alcuni casi sostituendo - le tradizionali tecniche di monitoraggio basate solo su analisi strumentali. L’uso dei bioindicatori è sostenuto, a seconda delle matrici, dall’Unione Europea, e spesso l’evoluzione di nuove metodologie è più rapida dell’aggiornamento normativo che dovrebbe regolamentarli.

Nel caso del monitoraggio della qualità dell’aria tramite bioindicatori vegetali, tornato agli onori delle cronache in questi giorni, Arpal precisa che è stato realizzato dalla Tirreno Power, imposto da una prescrizione della procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) nazionale per l’autorizzazione della trasformazione dei moduli 1 e 2 da carbone a metano. Lo studio, i cui risultati erano stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Ambiente, e trasmessi per conoscenza a tutti gli Enti coinvolti dalla Via, aveva l’obiettivo di fotografare, attraverso licheni, foglie e muschi, la situazione ambientale prima della conversione, per poter poi valutare, con analoga indagine, i previsti benefici introdotti dall’ammodernamento.

Arpal, che non è membro della Commissione Via nazionale, fu coinvolta per verificare la conformità del metodo utilizzato per il biomonitoraggio alle linee guida ANPA (oggi ISPRA, Istituto superiore per la ricerca e l’ambiente) e ai requisiti delle prescrizioni Via; non risultarono difformità.

Nel savonese, nell’ambito del monitoraggio della qualità dell’aria, Arpal aveva valutato, e valuta tutt’ora, i livelli dei metalli per cui esistono riferimenti normativi (Arsenico, Cadmio, Nichel e Piombo); ad oggi non sono risultati valori anomali che, se fossero stati riscontrati, sarebbero stati prontamente segnalati a chi di dovere.

Arpal sta operando nel monitoraggio per quanto previsto dalle norme, sta progettando e presentando ulteriori approfondimenti, e comunque - come sempre ribadito - era e resta a disposizione degli organi competenti, per le attività da loro ritenute necessarie, e dei cittadini, per fornire le informazioni di cui dispone.

Genova, 19/07/2012

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet