vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. News - La Pyramimonas a Levante

News - La Pyramimonas a Levante

Giovedì, 14 Luglio 2016

LA PYRAMIMONAS A LEVANTE

 

Nei giorni scorsi le acque di alcune località del levante ligure si sono tinte di colorazioni insolite, un verde intenso solo apparentemente innaturale.

Si sono succedute le segnalazioni ed è intervenuta anche la Capitaneria di Porto, che ha provveduto ad effettuare un campionamento. Le analisi del laboratorio Arpal hanno confermato l’ipotesi del primo momento: si tratta di una microalga non tossicaappartenente al gruppo delle Chlorophyta - classe Prasinophyceae genere Pyramimonas spp., già segnalata negli anni passati nelle stesse zone.

Ad essere interessati dalla colorazione, in particolare, alcuni brevi tratti di costa a San Michele di Pagana e Sestri Levante: il conteggio effettuato dal tecnico specializzato del laboratorio della Spezia parla rispettivamente di circa 14.342.000 e 13.615.000 cellule/litro, quantità sufficienti a tingere le acque di mare.

Un fenomeno che si era verificato già negli anni passati, totalmente innocuo per le persone: le condizioni meteomarine dei giorni scorsi hanno favorito la proliferazione di questo micro-organismo, che dopo la rapida fioritura dovrebbe essere destinato ad altrettanto veloce ridimensionamento.

Anzi, è verosimile che la forte mareggiata di ieri abbia contribuito a rimescolare la colonna d’acqua e a favorire la dispersione, sia della Pyramimonas, sia dell’Ostreopsis ovata, il cui monitoraggio effettuato l’altro ieri ha evidenziato le prime presenze in buona parte del mar Ligure. Le analisi, per un paio di campioni, riportano il superamento della soglia delle 10.000 cellule/litro, ma comunque rimangono all’interno della fascia verde del bollettino previsionale Ostreopsis.

Tutti i dettagli sul sito http://www.arpal.gov.it/homepage/acqua/acque-marino-costiere/ostreopsis-ovata.html.  

 

 

Genova, 14 luglio 2016

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet