vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. NEWS - Meteo a febbraio e considerazioni sul clima

NEWS - Meteo a febbraio e considerazioni sul clima

Mercoledì, 05 Marzo 2014

Febbraio 2014 è stato l'ultimo mese di un inverno mancato, che entra nei record per le temperature eccezionalmente miti e le intense precipitazioni: in sostanza abbiamo avuto sei mesi d'autunno. 

Febbraio ha presentato un’incredibile continuità con dicembre e gennaio, con il permanere di un’estesa zona depressionaria sull’Europa Nord-occidentale. La presenza di un robusto anticiclone sulla Russia europea ha frenato il naturale evolvere delle perturbazioni verso Est, esaltando la circolazione depressionaria posizionata a ridosso delle coste occidentali Europee. In queste condizioni i sistemi frontali provenienti dal Nord Atlantico sono obbligati a scaricare quasi tutta l'umidità sull'Europa occidentale e sull'Italia centro settentrionale dando luogo ad intense precipitazioni e un tempo assai mite. 

 

Ciò ha comportato la netta dominanza di correnti zonali sul vecchio continente e un richiamo di aria artica sul Nord America (USA orientale e Nord Atlantico) a causa di una vistosa anomalia negativa di pressione legata allo spostamento verso Sud del vortice polare.

 

Il Mediterraneo e le Alpi sono state interessati da frequenti richiami subtropicali provenienti dal Nord Africa che si sono arricchiti di umidità nel loro percorso, con conseguenti intense precipitazioni sulle Alpi e Appennini che in alcuni casi sono state associate a piogge colorate (attorno 19-20 mese). Le eccezionali nevicate sono restate confinate sopra i 700 /1000 m a causa dello zero termico elevato rispetto al periodo invernale: queste hanno interessato un po’ tutto l’arco alpino (e in particolare le Alpi Nord-orientale) con intensi accumuli che non hanno avuto tempo di  assestarsi, aumentando il rischio di valanghe.

Nel capoluogo ligure sono state registrate ben 17 giornate precipitative (dati riferiti a Genova) legate all’incessante susseguirsi di più di 15 perturbazioni sulla Penisola (quindi circa 4 fronti a settimana). Si evidenzia in questo contesto, l’attivazione di alcuni sistemi tipicamente mediterranei, provenienti dal Nord Africa verso inizio e metà mese, legati a richiami estremamente miti sciroccali con fenomeni di piogge rosse a causa del trasporto di sabbia del deserto. 

 

I tre mesi di dicembre, gennaio e febbraio costituiscono "l'inverno meteorologico": 

L’inverno meteorologico vede Imperia al top della classifica, con un‘anomalia positiva quattro volte tanto l’atteso (797 mm contro i 206 mm), mentre seguono Savona e Genova con tre volte e per ultima La Spezia oltre le due volte l’atteso.

 

Nell’inverno meteorologico il mese gennaio vede i massimi di precipitazione per tutti i capoluoghi di provincia (255 mm osservati a Genova contro i 123 mm attesi e 627 osservati a La Spezia mm contro i 185 attesi) seguito da febbraio e dicembre in coda. 

 

La provincia più ‘bagnata’ vede La Spezia con 1106 mm in totale sui tre mesi contro 494 mm attesi (secondo la climatologia 1961-2010) seguita da Genova, Imperia e Savona.

 

Ecco tutti gli approfondimenti del Centro Meteo Arpal.

 

 

 

 

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet