vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. NEWS - Meteo a gennaio 2014

NEWS - Meteo a gennaio 2014

Mercoledì, 05 Febbraio 2014

Genova, 05 febbraio 2014 - Dopo un  mese di dicembre dalle caratteristiche decisamente ‘autunnali’ a causa della significativa anomalia positiva di temperatura, che ha reso le precipitazioni invernali insolitamente intense sulla Liguria, anche gennaio è continuato con analoga tendenza: importanti anomalie positive di temperatura e precipitazione con ripetuti episodi alluvionali sia in Liguria, sia nel resto della Penisola.

E’ mancato un anticiclone freddo ai bassi livelli, che normalmente nel corso dell’inverno dovrebbe stazionare sull’Europa orientale e non è stato favorito il consueto cuscino freddo presente in Pianura padana, con l’innesco del cosiddetto ‘travaso padano’, il vero responsabile di temperature rigide sulla regione. Si è osservata, invece, una netta prevalenza di venti meridionali che ha prodotto un significativo rimescolamento della colonna d’aria e un anomalo riscaldamento dei bassi strati, con zero termico eccezionalmente elevato e 'quota neve’ attestata in media su 400-600 m.

Dopo il perturbato periodo natalizio in cui intense piogge (medie areali fino a 300 mm su tutta la durata dell’evento) e intense  burrasche, ecco che anche a gennaio la  regione è stata nuovamente penalizzata da tre eventi intensi.

Il primo il 4-5 gennaio 2014, con  piogge assai intense che hanno interessato tutta la regione, ma in particolare il Levante (con medie areali dell’ordine dei 60-170 mm su tutta la durata dell’evento), con burrasche meridionali assai rafficate (fino a 100 km/h o 28 m/s), responsabili di un mare agitato.

Dopo una settimana, tra il 16 e20 gennaio 2014, abbiamo assistito a una prima fase di piogge molto diffuse che hanno colpito maggiormente l’imperiese e il Levante, seguita da una fase più temporalesca con la formazione d’importanti sistemi stazionari sul genovesato (il 19 gennaio) che hanno portano a danni diffusi sul territorio e un morto.

L’evento ha comportato medie areali tra 100 a 200 mm su tutta la durata, un elevato numero di movimenti franosi e smottamenti che il 17 del mese hanno provocato il deragliamento di un treno ad Andora (SV). Questa situazione è penalizzata da terreni ormai saturi e la presenza di un territorio molto fragile, caratterizzato da un elevato dissesto idrogeologico.

Ma non è finita, in quanto Gennaio si è chiuso con un ennesimo intenso peggioramento: al Nord-Ovest, come accennato, la presenza di un flusso più freddo ha comportato eccezionali nevicate sulle Alpi e i versanti padani dell’Appennino  per il sovrascorrimento di aria più mite; le precipitazioni hanno interessato la regione in particolare il 29, 30 e 31, nei giorni considerati tra i più freddi dell’anno: i famigerati 'giorni della merla'. Sono stati registrati accumuli di oltre mezzo metro nell’interno della Liguria (interno del Savonese e in Valle Stura e Scrivia nel genovese). Ancora più significativi i fenomeni in quota con 1 m a Settepani, mentre svalicando impossibile non menzionare i 3 m di Limone Piemonte nel cuneese!

 

Temperatura

 

-      media (Genova)

10.1 °C (Genova)

-      anomalia  rispetto alla media climatologica (Genova)

+1.8 °C (Genova)

-      massima (dove)

24.3 °C il 12 (Colonia Arnaldi, – provincia di GE, 560 m slm)

-      minima (dove)

-8.3 °C il 28  (Colle di Nava – provincia IM, 927 m slm)

-      max su 4 capoluoghi (dove)

19.4 °C il 21  (Savona) e il 26/01/2014 (Imperia)

-      min su 4 capoluoghi (dove)

2.0 °C il 29  (La Spezia)

   

N° e tipologie di avviso/allerta

Allerta 1 idrologica dalle h 8 del 4 alle h 18 del 5 su tutte le aree, che viene elevata ad Allerta 2 idrologica sulle aree CE dalle h 18.15 del 04 alle h 13 del 05;

Allerta 2 idrologica  dalle h 18 del 16 alle ore 12 del 17 sull’area A; Allerta 2 idrologica dalle h 18 del  16  alle ore 15 del 17 su C, seguita da un prolungamento della fase di Allerta 1 fino alle h 24 del 19 solo su C; Allerta 1 idrologica dalle h 18 del 16 alle h 15 del 17 su BDE;

Allerta 1 nivologica dalle ore 12 del 29 alle h 21 del 30 su BDE;

Allerta 1 Idrologica su C dalle h 18 del 30 alle h 9 del 31.

   

Vento Medio (dove)

3.8 m/s (Genova)

Vento Massimo/picco raffica (dove)

18.2 m/s (Genova) da Sud-Est il 05 alle ore 00:30

   

Precipitazioni

 

-      n° di eventi (Genova)

16 (Genova, il 01-02, 04-05, 07-08, 13-14, 16-19, 22, 29-31)

-      cumulata mensile (Genova)

254.8 mm (Genova)

-      anomalia  rispetto alla climatologica (Genova)

+150.0 mm (Genova)

-      max cumulata 24 ore (dove)

228.6 mm il 4 (Giacopiane – provincia di GE, 1009 m slm)

   

Mareggiate

1 mareggiata il 04-05 caratterizzata da un’altezza max fino a 6 m sul Levante e 4.5 m a Ponente e 1 colpo di mare attorno al 29-30 con un’altezza max di 4.5 m

   

Fulminazioni

118 (di cui 2 il 04 alle ore 23:55 circa, 2 il 05 alle ore 04:40 circa, 111 il 19 dalle ore 10:00 alle ore 14:00 circa, 2 il 29 alle ore 04:15 circa)

 

Questo l'approfondimento a cura del Centro Meteo Arpal.

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet