News - Nota Allerta gialla per temporali
Sono passati otto mesi da quando, il 15 ottobre scorso, la Liguria ha adottato il sistema di allertamento nazionale con i codici colore e che ha introdotto, fra le novità più significative, l'allerta per temporali.
L’allerta è uno strumento preventivo che serve ad avvertire le autorità locali sui possibili effetti al suolo, in termini di risposte di bacini piccoli, medi o grandi, causati, ad esempio, da precipitazioni diffuse o temporali.
Questi ultimi sono una serie di fenomeni meteo, di tempistica incerta e difficilmente localizzabili con precisione, accompagnati da fulmini. A complicare la loro predicibilità, in Liguria più che in altre regioni pianeggianti, l'orografia locale del territorio, spesso determinante per l'intensità della precipitazione e degli effetti al suolo ad essa collegati: da una parte presenta elementi di ripetitività, dall'altra accentua l'incertezza su tempistiche e dinamiche dei fenomeni.
Ne esistono di diversi tipi: da quelli convettivi che si sviluppano quasi sempre nei pomeriggi estivi, che hanno anche aspetti particolari come la grandine - ma che non portano ad effetti al suolo e quindi ad allerta - a quelli forti, organizzati e stazionari, che purtroppo per il territorio su cui si scatenano possono avere conseguenze devastanti. In questa categoria rientrano le ultime alluvioni che hanno riguardato la Val di Vara e le 5 terre, Genova e Chiavari. Da ottobre 2015 questi fenomeni si indicano con l'allerta arancione per temporali.
Quando le uscite modellistiche indicano fattori per cui potrebbero verificarsi localizzate conseguenze al suolo causate da instabilità, si emana l'allerta gialla per temporali che, per fortuna, a volte si scaricano in mare.
L'allerta gialla per temporali avvisa su possibili conseguenze al suolo dovute a un'alta probabilità che si verifichino fenomeni forti: per la natura stessa del fenomeno, copre un'area molto più vasta di quella effettivamente interessata dalle precipitazioni.
Qualche giorno fa, l'intera Francia era in giallo per temporali; nel weekend, secondo la Protezione Civile nazionale, praticamente tutto il centro nord Italia.
Proprio la natura del fenomeno fa si che non debba piovere sempre e ovunque. Anzi, soprattutto nel caso di temporali primaverili o estivi, è norma che il sole faccia capolino, come è successo anche nel corso dell’ultima allerta gialla in Liguria.