vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. NEWS - Open ARPAL Genova

NEWS - Open ARPAL Genova

Martedì, 05 Giugno 2012

Giornata mondiale dell’ambiente

Anche l’assessore Garotta alla scoperta dei numeri di Arpal

Arpal nel 2011 ha raggiunto i seguenti numeri: 36mila campioni analizzati in laboratorio, 10mila visite impiantistiche, 21mila campionamenti effettuati, 7mila monitoraggi, 4mila controlli su aria, amianto, rifiuti e suolo, scarichi e acque interne, mare e sedimenti, rumore, campi elettromagnetici, 45mila cittadini coinvolti in attività di educazione ambientale, 1400 istruttorie eseguite, 130 corsi di formazione interna ed esterna erogati, 60 comunicati stampa rilasciati.

Oggi 5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente, è stata l’occasione per presentare i dati 2011 nel contesto di Open Arpal 2012. «Aprire le porte dell’Agenzia in tutti i dipartimenti – ha spiegato il direttore generale Roberto Giovanetti – ha avuto una doppia valenza. Da una parte alcune centinaia di persone hanno potuto conoscere, ognuno rispetto ai propri interessi, le attività di Arpal, sperimentando come svolgiamo i controlli e le analisi, incontrando il personale e apprezzandone la competenza. Dall’altra parte i nostri colleghi hanno potuto mostrare, con il contatto diretto con i cittadini,  le associazioni e la stampa, la propria professionalità e la passione impiegata nel lavoro».

La visita alla sede centrale, effettuata in compagnia del nuovo assessore all’ambiente del Comune di Genova, Valeria Garotta, e dei due presidenti di municipio Mauro Avvenente, Ponente, e Franco Marenco, Centro Ovest, è stata l’ultimo appuntamento della serie “Open Arpal 2012”: quattro momenti di incontro che hanno permesso di approfondire le analisi dell’olio, i controlli sui campi elettromagnetici e la balneazione a Imperia; la qualità dell’aria – con la notizia delle nuove centraline di monitoraggio – la validazione dei dati e il loro percorso fino alla pubblicazione sul sito internet ambienteinliguria.it a Savona; la bonifica dell’area ex IP, il lavoro dell’Agenzia all’indomani dell’alluvione, con la rapida caratterizzazione dei detriti che ha permesso la realizzazione della nuova spiaggia a Vernazza, le eccellenze del laboratorio spezzino, unico in regione a individuare i pesticidi negli alimenti, l’alga Ostreopsis ovata, gli inquinamenti da idrocarburi.

Quindi la visita a Genova, con la simulazione dei controlli sugli agenti fisici (rumore e campi elettromagnetici), il tema della biodiversità ricchezza di Liguria, il monitoraggio dei pollini e il tour del laboratorio, con il microscopio a scansione elettronica per l’amianto e lo strumento per l’analisi delle diossine a destare la curiosità delle persone.

L’iniziativa Open ARPAL 2012 di fatto proseguirà al Forum dell’Ambiente e della Protezione Civile, organizzato il 6 e 7 giugno ai Magazzini del Cotone di Genova da Regione Liguria e Arpal, da seguire su Twitter grazie a #forumambienteliguria

Genova, 05/06/2012

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet