vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. NEWS - Raffica di vento a 160 km/h

NEWS - Raffica di vento a 160 km/h

Mercoledì, 13 Novembre 2013

Martedì 12 novembre, alle 2.40 di mattina, la raffica di vento più intensa è arrivata a 160 km/h, un valore che in Liguria non si vedeva da otto anni. Notevole anche il vento medio, cioè il valore medio misurato una volta al minuto per dieci minuti consecutivi: 132 km/h.

Tali valori sono stati i picchi di un periodo caratterizzato da vento molto intenso, classificabile addirittura come uragano: la scala Beaufort, che misura la forza del vento, identifica così tutti i valori sopra i 117 km/h. E in questi giorni tale limite è stato superato in diversi punti nella nostra regione: ecco la tabella con le raffiche più intense misurate a partire da domenica.

 

Luogo

Data

Valore

       

1

Lago di Giacopiane

12/11/2013

160 km/h

2

Framura

12/11/2013

132 km/h

3

Casoni di Suvero

10/11/2013

120 km/h

4

Fontanafresca

10/11/2013

118 km/h

5

Poggio Fearza

10/11/2013

116 km/h

6

Marina di Loano

12/11/2013

114 km/h

Per trovare una raffica più intensa dei 160 km/h di martedì bisogna risalire al 10 aprile 2005, quando la stessa centralina del Lago di Giacopiane arrivò addirittura a 180 km/h.

Altre intensità di cui si conserva memoria storica sono i 126 km/h misurati in costa, alla Spezia, l’11 aprile 2012, i 115 km/h del 14 settembre 1994, quando il crollo di una gru a Genova costò anche in termini di vite umane, e la mareggiata sotto a Capo Mele, che il 30 ottobre 2008 misurò i 113 km/h.

Oggi in Liguria l’intensità del vento è calata ovunque, rimanendo fra debole e moderata. Tuttavia per venerdì la situazione meteorologica sulla nostra regione potrebbe presentare nuovi eventi degni di nota, con precipitazioni anche a carattere nevoso sui monti dell’entroterra: domani verranno fornite previsioni di dettaglio.

Genova, 13 novembre 2013

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet