NEWS - Savona, qualità aria e lettera DG
In data 25 gennaio 2012 è stato risolto il problema tecnico che per qualche giorno ha impedito la trasmissione automatica dei dati misurati dalle centraline per la qualità dell'aria sul portale Ambienteinliguria; tale problema è stato in parte ovviato con un caricamento manuale. Adesso il sistema è tornato a funzionare in maniera automatica. Sempre in tema di qualità dell'aria, questa è la lettera scritta dal Direttore Generale Arpal lo scorso 11 gennaio. "Ho letto con stupore gli articoli pubblicati su Savonanews.it ieri e oggi. Lo stupore deriva dalle conclusioni infondate tratte dalle informazioni raccolte e dal fatto che si sarebbero potute facilmente verificare contattando preventivamente l’Agenzia. Il laboratorio mobile utilizzato in provincia di Savona è correttamente funzionante. Dall’inizio dell’estate è stato posizionato a Voze (Noli) per raccogliere misure di “bianco” finalizzate a descrivere la situazione di base, come d’uso nelle campagne di monitoraggio; questa fase si è conclusa a novembre, e la raccolta di alcuni dati si è protratta a tutto il 2011. Con l’inizio dell’anno ci è stato attivato l’allaccio alla rete elettrica nel nuovo sito di misura e oggi, alla presenza di un funzionario della Procura, il mezzo mobile è stato spostato per soddisfare esigenze della Procura stessa. La postazione di misura è rimasta nel sito precedente in quanto la corrente elettrica è indispensabile agli strumenti, anche quando non direttamente in uso al fine di mantenere la calibrazione ed evitare periodi più o meno lunghi di condizionamento. I campionatori del mezzo mobile servono per le misure di qualità dell’aria (in particolare per rilevare SO2, NO2, NO, NOX, Benzene, Toluene, Etilbenzene, O-Xilene, P M - Xilene, PM10 e PM2,5) e si trovano all’interno del mezzo: analizzano l’aria aspirata attraverso i comignoli ben visibili sul tetto. Ulteriori misure di radioattività ambientale sono state possibili grazie al campionatore di PTS - polveri totali sospese: lo scorso novembre sono stati prelevati i filtri, analizzati nei laboratori del dipartimento alla ricerca di radionuclidi, per identificare la tipologia delle polveri catturate e la loro sorgente. Dal campionatore sono stati quindi tolti tutti i collegamenti non necessari. Quanto alle assicurazioni di tutti i mezzi dell'Agenzia, esse vengono rinnovate automaticamente entro la scadenza; anche quella del mezzo mobile. Il tagliando con la dicitura 30 giugno 2012 è stato correttamente esposto poco prima di spostare il mezzo al di fuori dell’area privata in cui ha sostato negli ultimi mesi. Ritengo che un organo preposto all'informazione abbia interesse ad avere un quadro completo della situazione verificando la correttezza di quanto pubblica e pertanto confermo la disponibilità dell’Agenzia a fornire spiegazioni; segnalo che è attivo un servizio URP per le richieste dei cittadini ed eventuali reclami. Confermo inoltre la mia personale disponibilità e di tutta l’Agenzia a costruire un dialogo con i diversi soggetti del territorio basato sul reciproco rispetto. Invito tuttavia a riflettere su posizioni preconcette volte a screditare il sistema del controllo pubblico e lesive della credibilità dell'Agenzia, che non sono nell'interesse del cittadino, e mi chiedo a chi possano servire". |
||||||||||
|