NEWS - Temporali forti, anche persistenti e organizzati
Da domani la Liguria sarà interessata da una nuova perturbazione, con precipitazioni diffuse, localmente anche intense e persistenti, con cumulate fino ad elevate sul Centro-Levante. Possibili temporali forti e organizzati su tutta la regione. Sabato temporaneo miglioramento a Ponente, piogge in lenta e parziale attenuazione a Levante. Da sabato sera l'ingresso di aria fredda determinerà un brusco calo delle temperature con rapida discesa della quota neve sui bacini padani di ponente e levante fino a quote basse. Moto ondoso in rapido aumento fino a molto mosso, agitato in serata con onda da Sud Ovest e avviso per possibili locali mareggiate sulle coste di Centro-Levante esposte a libeccio.
Sulla base di questo scenario la Protezione Civile di Regione Liguria ha emanato lo stato di Allerta 1 dalle ore 06:00 di domani alle ore 12:00 di sabato 27, nei settori di allertamento B e C, i cosiddetti bacini marittimi di centro e levante, da Savona al confine con la Toscana.
Sulle altre aree è stato diramato un avviso per possibili temporali forti organizzati e persistenti.
Seguire gli aggiornamenti, che verranno pubblicati sul sito internet delle Allerte on line a partire da domani mattina (raggiungibile dalla home page del sito www.regione.liguria.it e dalla sezione meteo di www.arpal.gov.it).
L’Avviso per Temporali indica: ELEVATA PROBABILITA' DI TEMPORALI FORTI ORGANIZZATI IN STRUTTURE TEMPORALESCHE ESTESE E DIFFUSE e conseguenti EFFETTI AL SUOLO DIFFUSI: allagamenti ad opera di piccoli canali/bacini con possibili piene improvvise di piccoli rii; fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibili allagamenti e danni ai locali interrati, provvisoria interruzione della viabilità, specie nelle zone più depresse, scorrimento superficiale nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Eventuale innesco di locali smottamenti superficiali dei versanti. Possibili disagi alla viabilità e danni localizzati a strutture provvisorie e vegetazione per locali forti colpi di vento, trombe d'aria, grandine e fulmini. OCCASIONALE PERICOLOSITÀ per l'incolumità delle persone e beni.
L’Allerta 1 indica: ALLAGAMENTI DIFFUSI dovuti a ristagno delle acque e/o incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria, SCORRIMENTO SUPERFICIALE nelle sedi stradali urbane ed extraurbane perifluviali ed INNALZAMENTO DEI LIVELLI IDRICI nei corsi d'acqua che possono provocare inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo.
Possibilità di innesco di FRANE e SMOTTAMENTI localizzati dei versanti.
MODERATA PERICOLOSITÀ per l'incolumità delle persone e beni.
MISURE DI AUTOPROTEZIONE:
La popolazione, informata della dichiarazione dello STATO DI ALLERTA,, deve preventivamente:
A. Per i residenti in aree riconosciute a rischio di inondazione evitare di soggiornare a livelli inondabili;
B. Predisporre paratie a protezione dei locali situati al piano strada, chiudere/ bloccare le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili collocati in locali allagabili;
C. Porre al sicuro la propria autovettura in zone non raggiungibili dall'allagamento; D. Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, dalla radio o dalla TV;
E. Verificare gli aggiornamenti dei pannelli luminosi ove siano disposti;
F. Consultare il sito regionale del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Liguria (http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/protezione-civile/index.html) contenente i livelli di Vigilanza/Allerta emessi, i messaggi e le informazioni disponibili a scala regionale.
Qualora l'EVENTO SIA IN CORSO, la popolazione deve:
A. Non soggiornare a livelli inondabili;
B. Non sostare su passerelle e ponti e/o nei pressi di argini di fiumi e torrenti;
C. Rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e trasferirsi subito in ambiente sicuro;
D. Staccare l'interruttore della corrente e chiudere la valvola del gas;
E. Non tentare di raggiungere la propria destinazione, ma cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro;
F. Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio o dalla TV;
G. Verificare gli aggiornamenti dei pannelli luminosi ove siano disposti;
H. Prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il CESSATO ALLERTA;
Si ricorda che in Liguria i messaggi meteo sono:
Rischio idrologico per piogge diffuse |
ATTENZIONE |
ALLERTA1 |
ALLERTA2 |
|
Neve |
ATTENZIONE |
ALLERTA1 |
ALLERTA2 |
|
Temporali |
ATTENZIONE |
AVVISO |
||
Mare |
ATTENZIONE |
AVVISO |
||
Vento |
ATTENZIONE |
AVVISO |
||
Disagio fisiologico |
ATTENZIONE |
AVVISO |
Il CFMI di Arpal emana le previsioni meteo e i segnali di attenzione/avviso.
La Protezione Civile regionale emana le Allerta.
Genova, 25/10/2012