vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Orso: anche in Liguria l'Osservatorio sovraregionale rifiuti

Orso: anche in Liguria l'Osservatorio sovraregionale rifiuti

Giovedì, 02 Febbraio 2017

Entro fine marzo l’inserimento dei dati comunali, quindi la validazione Arpal

IN LIGURIA È ARRIVATO L’“ORSO”

Debutta l’Osservatorio rifiuti sovraregionale  

 

I 235 Comuni liguri hanno tempo fino a fine marzo per completare l’inserimento dei dati su “Orso - Osservatorio rifiuti sovraregionale”, l’applicativo adottato quest’anno anche in Liguria.

Il tema, delicato, è quello dei dati sui rifiuti urbani, che la normativa nazionale (già a partire dal 2012!) vuole raccolti in maniera differenziata al 65%. Non solo: la stessa normativa prevede che, entro il 2020, almeno il 50% di vetro, carta, plastica, metallo e frazione organica, raccolti in maniera differenziata, siano poi avviati al riciclaggio e recupero di materia o energia.

La Liguria è più ambiziosa ancora, e ha fissato ben due obiettivi per questo tasso di riciclaggio e recupero, con tanto di multe agli inadempienti e bonus economici ai Comuni virtuosi: il 45% al 2016 (ad esclusione di Genova, per cui ci si “accontenta” del 40%) e addirittura 65% al 2020.

Ma come si calcolano i dati ufficiali? Fare il censimento dei rifiuti urbani (uno dei compiti dell’Osservatorio formato da Regione, Arpal, Province e Città metropolitana) non è semplice. La normativa classifica i rifiuti secondo l'origine, in urbani e speciali, e secondo le caratteristiche, in pericolosi e non pericolosi.

Nel corso degli anni ogni regione ha operato in autonomia, generando dati ufficiali non sempre confrontabili. Orso promette di risolvere questo problema, e non solo. Tale strumento permette di tracciare il flusso dei rifiuti in tutte le regioni che lo hanno adottato, e deve essere utilizzato dai gestori degli impianti di trattamento, diventando così anche un efficace strumento di controllo.

Arpal, nell'ambito delle attività svolte come ente appartenente all'Osservatorio regionale sui rifiuti, ha il compito di verificare e validare i dati inseriti dai diversi Comuni. A questo proposito, già da ottobre, sono stati svolti corsi di formazione per illustrare ai tecnici comunali le modalità di inserimento. Il 10 febbraio a Genova e il 13 febbraio a Imperia si svolgeranno gli ultimi due incontri formativi: i Comuni ancora “digiuni” del nuovo sistema possono iscriversi mandando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Venerdì 31 marzo, senza alcuna proroga, sarà l’ultimo giorno utile per l’inserimento dei dati.

Quindi sarà la volta dei tecnici Arpal, che verificheranno e valideranno i dati inseriti, mettendo in condizione Regione Liguria, entro fine giugno, di emanare la delibera di accertamento dei livelli di raccolta differenziata raggiunti nel 2016 da ogni Comune ligure.   

PER OGNI INFORMAZIONE SUL SISTEMA "ORSO" SCRIVERE A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet