Ozono, superamenti della soglia d'informazione anche ieri a Genova
Anche ieri, lunedì 12/08/2024, è stato rilevato un superamento della soglia di informazione dell'ozono (pari a 180 µg/m3 sulla media oraria) nella postazione di Via Ungaretti, nuovamente attiva dopo il secondo furto del condizionatore, con il valore di 185 µg/m3 nell'intervallo ore 13 -14 ora solare (quindi 14 -15 ora legale).
I valori in Liguria possono essere consultati in tempo reale sul sito di Agenzia (tutti gli orari espressi in ora solare) o nei bollettini di qualità dell'aria, validando i dati misurati il giorno prima.
Nella giornata di ieri, domenica 11/08/2024, sono stati rilevati superamenti della soglia di informazione dell'ozono (pari a 180 µg/m3 sulla media oraria): quest'anno è la prima volta che accade.
I superamenti sono stati misurati a Genova nelle postazioni di Quarto con il valore di 184 µg/m3 nell'intervallo ore 12 -13 ora solare (quindi 13 -14 ora legale) e nella postazione di Acquasola con il valore di 184 µg/m3 nell'intervallo ore 11 -12 ora solare (quindi 12 -13 ora legale), seguito nell'ora successiva da un altro superamento, pari a 187 µg/m3.
L’Ozono è uno degli inquinanti normati dal DLGS 155/2010, riferimento vigente della qualità dell’aria in Italia. A differenza degli altri, però, l’Ozono è un “secondario puro”: non esiste cioè una sorgente di Ozono, ma questo gas (tanto prezioso a livello troposferico nel bloccare la radiazione ultravioletta, quanto irritante per uomini, animali e piante negli strati piú bassi) si forma direttamente nell’aria che respiriamo dall’interazione di altre sostanze, cosiddette “precursori”, opportunamente combinate dall’azione della radiazione solare che favorisce le reazioni fotochimiche indispensabili alla formazione dell’Ozono.