vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Più di un metro di pioggia nei primi tre mesi del 2024 in Liguria

Più di un metro di pioggia nei primi tre mesi del 2024 in Liguria

Giovedì, 04 Aprile 2024

Nei primi tre mesi del 2024 in Liguria è piovuto molto, soprattutto a marzo.


Record a Urbe Vara Superiore, nel savonese, che ha già superato i 1.316 millimetri di pioggia; ma in tutto sono una decina le località, da levante e a ponente, che hanno visto cadere più di un metro di pioggia nei primi novanta giorni di quest’anno.
Nello stesso periodo del 2023 le precipitazioni avevano interessato maggiormente il Levante, ed erano stati al più 423 i mm di pioggia, caduti a Giacopiane; nei primi tre mesi del 2022 primato ancora Levante, questa volta a Cichero, con appena 278 mm.
A dispetto dei valori attesi guardando alla climatologia del periodo 1961-2010, da cui sarebbe lecito aspettarsi un centinaio di mm a marzo a Genova, in questo 2024 le cumulate al Centro Funzionale di viale Brigate Partigiane hanno toccato i 190 mm, valori più in linea con la climatologia di altri mesi autunnali, con i 200 mm attesi nel mese di ottobre o i 167 mm attesi a novembre.


A Levante, dove è piovuto di più, fra l’1 e il 30 marzo si sono raggiunti alcuni massimi mensili da 309 mm, registrati a Tavarone (SP); il valore è quasi il triplo dell’atteso a marzo, che si attesta a 126 mm (sempre riferito al clima 1961-2010), ed è più alto dell’atteso nei singoli mesi autunnali, dove al massimo dovrebbero cadere 231 mm a novembre.


Un inverno così piovoso in Liguria non si vedeva da dieci anni: per trovare quantitativi simili di pioggia, in questo stesso periodo dell’anno - da gennaio a marzo - serve andare infatti andare al 2014 dove ad Urbe caddero 899 mm, 1373 a Giacopiane, 1372 a Torriglia e addirittura 1627 mm a Cabanne.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet