Polveri sottili: due superamenti del valore limite giornaliero di PM10 nel genovese
Nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre, la rete di monitoraggio della qualità dell’aria ha registrato alcuni superamenti del valore limite giornaliero di PM10 (50 µg/m³):
- Busalla e Campo Ligure l’8 novembre
- Campo Ligure anche il 9 novembre.
Dalla giornata di giovedì 7 novembre, le concentrazioni di particolato atmosferico fine (PM2.5 e PM1) sono aumentate progressivamente nell’area genovese. Il fenomeno è stato favorito da venti settentrionali, che hanno trasportato le polveri soprattutto lungo le valli genovesi.
Le misure della stazione di Rivarolo Cervetto e le osservazioni del Lidar installato nella sede Arpal di Genova hanno confermato la presenza di un aumento di polveri nei bassi strati dell’atmosfera, in particolare durante l’arrivo del cosiddetto “trasporto padano”.
Tutti i grafici e le analisi dettagliate sull’andamento delle concentrazioni sono disponibili QUI
I dati aggiornati in tempo reale si possono consultare sul sito Arpal o nei bollettini giornalieri sulla qualità dell’aria.
Valori limite di legge (d.lgs. 155/2010)
- Media annuale: 40 µg/m³
- Media giornaliera: 50 µg/m³, da non superare più di 35 volte l’anno
Nuovi limiti dal 1° gennaio 2030 (direttiva 2024/2881)
- Media annuale: 20 µg/m³
- Media giornaliera: 45 µg/m³, da non superare più di 18 volte l’anno

