Rapporto su stato e trend del clima in Italia: interviene anche Arpal
Mentre COP26 si avvia alla conclusione a Glasgow il tema dei cambiamenti climatici è ormai sempre più al centro dell’Agenda dei media e dell’opinione pubblica.
Domani, mercoledì 10 novembre, Ispra presenterà, insieme ad alcune delle altre componenti di Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente), in modalità onlin
e la sedicesima edizione del rapporto “Gli indicatori del clima in Italia” che descrive l’andamento climatico nel nostro paese relativo al 2020.
Il rapporto, si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA e alimentato in collaborazione con le ARPA e con altri organismi titolari delle principali reti osservative presenti sul territorio nazionale.
All’evento parteciperà anche Arpal, con Francesca Giannoni, Dirigente del Centro Funzionale Meteo Idrologico; verrà presentata l’importante esperienza della Liguria, con la rete di monitoraggio Omirl, composta da oltre 200 stazioni e che offre, non solo in tempo reale, dati essenziali per il confronto e la valutazione delle situazioni climatiche in essere rispetto a quelle del passato.
L’incontro avverrà sulla piattaforma ZOOM (Meeting ID: 849 9023 6471 - Passcode: 738255).

