Monitoraggio e flusso dati dedicati alla biodiversità marina, il ruolo di ARPAL a supporto di Regione Liguria
Lo scorso 8 ottobre 2024 si è svolto l’evento di lancio del progetto TALASSA, organizzato dalla Regione Sardegna capofila del progetto, presso casa Gioiosa sede del Parco di Porto Conte – Alghero : “Tutela e Azioni pilota per una governance transfrontaliera dei siti marini protetti”, a seguire il 2° Comitato di pilotaggio.
Tra i partner del progetto anche Arpa Liguria (Ufficio Progetti Europei e Centro del Mare) con la partecipazione di Valentina Repetto, Claudia Ricco e Valentina Giussani che ha presentato le attività dell’Agenzia relative al Monitoraggio e al flusso di dati dedicati alla biodiversità marina, e in supporto alla Regione Liguria. Il progetto TALASSA avrà la durata di tre anni e affronterà il tema del miglioramento dello stato di conservazione e di tutela degli habitat e specie target su un'area transfrontaliera di straordinaria ricchezza.
Il progetto è innovativo perché si pone l’obiettivo di creare un patrimonio comune, integrabile e fruibile di dati per l’area di cooperazione e una rete transfrontaliera coesa di gestori di siti marini protetti, responsabilizzando gli operatori economici attraverso un loro ruolo centrale nella tutela ambientale.