vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Ancora schiuse nei nidi di tartaruga in Liguria: nuovi nati a Sarzana, Riva Ligure e Imperia

Ancora schiuse nei nidi di tartaruga in Liguria: nuovi nati a Sarzana, Riva Ligure e Imperia

Martedì, 09 Settembre 2025

Prosegue con successo la stagione riproduttiva delle tartarughe marine lungo le coste liguri. Nelle ultime ore si sono verificate nuove schiuse in tre diversi nidi, a conferma dell'importanza che il nostro litorale sta assumendo per la nidificazione della Caretta caretta.

Sarzana – Questa mattina, intorno alle 4:00, è iniziata la schiusa del nido nei pressi dello stabilimento Odessa. Nonostante le forti piogge, 56 tartarughine sono riuscite a raggiungere il mare. L’evento è stato seguito dai referenti del Parco di Montemarcello Magra Vara, della Società Naturalistica Spezzina e di Arpal, in costante contatto con il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT). Il monitoraggio del nido proseguirà nelle prossime ore. La deposizione risale al 7 luglio, quando alcuni clienti e una dipendente del ristorante dei Bagni Roma avevano avvistato la tartaruga madre e avvisato prontamente la Guardia Costiera.

Riva Ligure – La schiusa è iniziata ieri mattina: la prima tartaruga è emersa dal nido intorno alle 10:00 e ha raggiunto il mare, seguita da altri 63 piccoli esemplari. Il nido è costantemente monitorato dai biologi e volontari dell’Associazione Delfini del Ponente, in coordinamento con il GLIT e con la partecipazione dell’Università di Genova, che ne segue le attività per conto del gruppo. Grande anche l’attenzione della cittadinanza, coinvolta nelle attività di sensibilizzazione e divulgazione.

Imperia – Borgo Marina – Sabato scorso ha avuto inizio la schiusa anche in questo nido, con la fuoriuscita di circa 45 tartarughine. Le operazioni di monitoraggio e assistenza continuano grazie alla collaborazione tra enti e associazioni.

Nel frattempo, proseguono le attività di controllo sugli altri nidi liguri attivi a Laigueglia, Varazze, Alassio, Zinola, Imperia e Sarzana. Il monitoraggio è condotto dal Gruppo Ligure Tartarughe – Acquario di Genova, con la fondamentale collaborazione delle associazioni Menkab, Delfini del Ponente, Società Naturalistica Spezzina, ARPAL, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e Università di Genova.

L’impegno congiunto di enti pubblici, centri di ricerca e volontari è essenziale per garantire il successo della nidificazione e la tutela di questa specie protetta.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet