Rapporto Clima Snpa, nuovo record nel 2023: +1,20°C le temperature minime in Italia
Il quadro del clima in Italia nel 2023 è stato elaborato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e presentato questa mattina.
In Liguria il 2023 è stato un anno siccitoso con precipitazioni inferiori alla media: in merito agli indici climatici si segnala come la regione sia fra quelle che hanno registrato il maggior numero di giorni asciutti (record a Sanremo con 310 giorni con 0 mm di pioggia misurata nel 2023; nei capoluoghi di provincia i giorni asciutti sono stati 267 a Genova, 267 a Savona, 301 a Imperia e 255 a La Spezia). I valori di precipitazione sono rimasti abbondantemente sotto i valori climatologici fino a metà ottobre, quando ha avuto inizio una fase perturbata che si è prolungata fino alla prima decade di novembre e che ha, parzialmente e localmente, compensato il deficit idrico, più critico a ponente.
Proprio nelle settimane tra metà ottobre e inizio novembre si è avuto un susseguirsi di eventi calamitosi: si pone l’accento sulla tempesta Ciaran (dal 2 al 3 novembre) che ha colpito duramente la Liguria con una mareggiata storica caratterizzata da onde di altezza significativa che hanno raggiunto 6,5 metri e di altezza massima stimata intorno ai 10 metri, con periodo di picco molto lungo intorno agli 11-12 secondi. La tempesta Ciaran è stata immediatamente seguita dalla tempesta Domingos, che ha portato sulla Liguria effetti molto simili tra cui il record storico di raffica di vento a Casoni di Suvero il 5 novembre (circa 212 km/h). Il climatologo di Arpal Luca Onorato ha illustrato questi eventi in occasione della presentazione del rapporto.
Dal punto di vista delle temperature si evidenziano le forti anomalie positive della seconda metà di agosto e del periodo da circa metà settembre a metà ottobre. La temperatura massima registrata nel 2023 è stata di 41.3°C raggiunti tra il 21 e il 22 agosto a Riccò del Golfo (SP), Padivarma (SP) e ad Ellera (SV).
I dati del 2023 in Italia
A livello nazionale mai così alte in Italia le temperature minime giornaliere: +1,20°C l’anomalia registrata nel 2023, la più elevata della serie storica. Mentre salgono i valori di quelle più basse, lo scorso anno risulta il secondo, con un’anomalia di +1,14°C, per temperature medie rispetto al valore climatologico del periodo 1991-2020, dopo il record di +1,23°C del 2022. Il 2023 è il decimo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla media.
Ottobre è stato il mese relativamente più caldo: con +3,27 °C sopra il valore climatologico ha segnato il punto più alto della propria serie mensile dal 1961. Marcate anomalie superiori a +2 °C si sono registrate anche a luglio e settembre.
In estate l’Italia è stata investita da intense onde di calore, con le temperature di 48,2 °C registrate il 24 luglio a Jerzu e Lotzorai, nella Sardegna sud-orientale, massimo assoluto mai registrato in Sardegna, inferiore di 0,6 °C al record europeo di 48,8 °C registrato a Siracusa l’11 agosto 2021.
Analogamente alla temperatura dell’aria, la temperatura superficiale dei mari italiani nel 2023 si colloca al secondo posto della serie storica, con un’anomalia di +0,9 °C rispetto alla media climatologica 1991-2020.
I dati del report SNPA “Il clima in Italia nel 2023” consentono di caratterizzare il clima del Paese e la sua evoluzione, dalla scala nazionale a quella locale. La prima parte del report descrive l’andamento del clima nel corso dell’ultimo anno e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, anche nel contesto climatico globale ed europeo. La seconda fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale e locale, e sugli aspetti e sugli eventi idro-meteorologici e meteo-marini più rilevanti e più critici che si sono verificati nel corso dell’anno in esame.
Precipitazioni
Dopo il grave deficit del 2022 (–22%), le precipitazioni cumulate annuali in Italia nel 2023 risultano quasi nella media con un –4% rispetto al periodo 1991-2020. Con una prevalenza di anomalie negative mensili durante l’anno, persistenti da luglio a dicembre al Sud e Isole, i mesi più secchi sono stati febbraio (–56%) e settembre (–51%), mentre i mesi più piovosi maggio (+143%) e giugno (+77%).
Particolarmente disastrose sono state le alluvioni che hanno colpito l’Italia centrale. Nel corso del mese di maggio i territori centro-orientali dell’Emilia-Romagna sono stati investiti da due eventi pluviometrici in rapida successione, entrambi di entità eccezionale, con precipitazioni cumulate sui primi 17 giorni del mese che hanno raggiunto valori fino a 609,8 mm a Trebbio (Modigliana, bacino del Lamone) e 563,4 mm a Le Taverne (Fontanelice, bacino del Santerno). Gli eventi hanno causato 17 decessi, piene eccezionali, migliaia di frane e danni gravissimi ed estesi su tutto il territorio.
Il 2 novembre in Toscana forti temporali hanno fatto registrare quantitativi di pioggia eccezionali, con cumulati massimi puntuali fino a 180-200 mm in 3 ore sulle zone settentrionali delle province di Pisa e Livorno e fino a 130-170 mm in 5-6 ore sulle zone meridionali della provincia di Pistoia e sulla provincia di Prato. Gli effetti al suolo sono stati disastrosi, con esondazioni che hanno interessato importanti aree commerciali e molte zone residenziali e causato 8 vittime.
Siccità
La siccità e i conseguenti problemi di severità idrica hanno continuato a interessare l’Italia nel corso del 2023, sebbene in maniera differenziata rispetto alla situazione critica riscontrata nel 2022. Infatti, dopo il minimo storico di risorsa idrica registrato nel 2022, cioè 67 miliardi di metri cubi – circa la metà del valore medio del trentennio climatologico 1991-2020 – la disponibilità di risorsa idrica naturale è in ripresa nel nostro Paese nel 2023, stimata in 112,4 miliardi di metri cubi. L’Italia risulta comunque nel 2023 ancora in condizioni di siccità e severità idrica, avendo una disponibilità di risorsa idrica inferiore del 16% rispetto al valore medio 1991-2020.
In particolare, i territori del nord e centro Italia nei primi quattro mesi dell’anno sono stati caratterizzati da situazioni di siccità severa ed estrema che si sono andate attenuando nel corso del 2023. Negli ultimi tre mesi dell’anno, che generalmente risultano i più piovosi, si è registrato, in particolare, in Sicilia e in parte della Calabria ionica un consistente deficit di precipitazione, che ha determinato una condizione di siccità estrema. Anche la Sardegna è tra i territori in cui la disponibilità di acqua appare particolarmente ridotta.
Clima e meteo, due concetti diversi
Capita spesso di confondere i concetti “clima” e “meteo” che, in realtà, hanno due significati diversi. Il meteo (o tempo meteorologico) rappresenta l’insieme delle condizioni meteorologiche che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un determinato momento e luogo. In altre parole, il meteo è ciò che trovo quando apro la finestra. Il clima, invece, fa riferimento all'andamento medio delle variabili atmosferiche che descrivono il tempo meteorologico su un periodo di tempo molto, molto più lungo su una certa zona. Esso si basa sui dati derivati dalle osservazioni meteorologiche pluridecennali, per descrivere medie e tendenze delle condizioni atmosferiche in una specifica regione (o area, continente...); il clima è quindi una rappresentazione statistica delle condizioni meteorologiche medie, comprese temperature medie, precipitazioni, e variabilità stagionale, ed è meno soggetto alle variazioni di breve termine che ci consente di dare uno sguardo d'insieme sul passato ma anche di fare proiezioni per il futuro.