vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizie tematiche
  4. Tutte le notizie
  5. Notizie tematiche
  6. Rapporto eventi 22/12/2013 - 19/01/2014

Rapporto eventi 22/12/2013 - 19/01/2014

Giovedì, 23 Gennaio 2014

Dopo una fase autunnale caratterizzata dalla persistenza di un’area di alta pressione sul Mediterraneo, il mese di dicembre e la prima parte di gennaio sono stati caratterizzati da un’importante anomalia positiva di temperatura, che ha contribuito a rendere le precipitazioni invernali insolitamente persistenti e intense sulla Liguria.

In particolare, a partire dal periodo natalizio, si sono succedute sulla nostra regione diverse perturbazioni tra cui spiccano per intensità le seguenti:

  • 25-26 dicembre 2013 (allerta 2 su ABCE, allerta 1 su D): le piogge hanno colpito uniformemente tutta la regione (medie areali dai 160 i 300 mm su tutta la durata dell’evento); venti meridionali di burrasca forte con raffiche di tempesta (oltre 100 km/h); mareggiate intense (onda massima di circa 9 m) su tutto il litorale;
  • 4-5 gennaio 2014 (allerta 2 su CE, allerta 1 su ABD): le piogge hanno interessato tutta la regione, ma in particolare il Levante (medie areali dell’ordine dei 60-170 mm su tutta la durata dell’evento), venti meridionali di burrasca con raffiche fino a 100 km/h; mare agitato con onda massima fino a 6 m sul Levante;
  • 16-20 gennaio 2014 (prima fase di allerta 2 su AC e allerta 1 su BDE, seguita da seconda fase di allerta 1 su BCE): prima fase di piogge diffuse che hanno colpito maggiormente imperiese e Levante, seconda fase più temporalesca con formazione di sistemi stazionari sul genovesato (il 19 gennaio) (medie areali da 100 a200 mm su tutta la durata dell’evento). Venti e mari non significativi.

Questo è il RAPPORTO SPEDITIVO METEOIDROLOGICO EVENTI dal 22/12/2013 al 19/01/2014, il documento ufficiale di approfondimento su quanto successo elaborato dal Centro Funzionale MeteoIdrologico di Protezione Civile della Regione Liguria-Arpal. 

 

A tal proposito, si ricorda che gli aggettivi utilizzati per descrivere le precipitazioni sono stabiliti in base a queste soglie di precipitazione puntuale:

 

Durata

 

INTENSITA’ (basata su tempi di ritorno 2-5 anni)

 

deboli

moderate

forti

Molto forti

mm/1h

<10

10-35

35-50

>50

mm/3h

<15

15-55

55-75

>75

 

 

 

Durata

 

QUANTITA’ (basata su tempi di ritorno 1-4 anni)

 

scarse

significative

elevate

molto elevate

mm/6h

<20

20-40

40-85

>85

mm/12h

<25

25-50

50-110

>110

mm/24h

<30

30-65

65-145

>145

 

 

NB: la precipitazione viene considerata tale se > 0.5 mm/24h (limite minimo)

 

 

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet