Caldo eccezionale in Liguria: nuovo record ad Alassio
Tra l’11 e il 12 agosto 2025, ad Alassio, si è registrata la minima più alta mai rilevata nella notte in Liguria: 32,5°C. Un valore che supera il precedente primato locale di 29,1°C, misurato proprio l’11 agosto 2024.
Non è stato un caso isolato: in tutta la zona le minime sono rimaste eccezionalmente alte, con 29,1°C a Ventimiglia, 29°C a Savona, 26,3°C ad Albenga e 28,1°C ad Andora, e nonostante i valori di umidità modesti non hanno concesso il minimo refrigerio.

tra l’11 e il 12 agosto 2025.
Effetto favonico: il vento caldo che mantiene alte le temperature anche di notte
L’episodio è legato a un effetto favonico: le correnti settentrionali hanno impedito la normale attivazione delle brezze marine, tali masse d’aria scavalcando i rilievi alpini e appenninici tendono a riscaldarsi, mantenendo pertanto temperature molto elevate anche durante la notte e impedendo il consueto raffrescamento.

Dal 2 agosto rapido innalzamento della temperatura media in Liguria
L’ondata di calore che stiamo vivendo è arrivata in modo molto più rapido rispetto alla precedente di giugno, come evidenziato dalla figura che descrive l'andamento della temperatura media in Liguria nel 2025. Dopo un luglio con valori di temperatura in media climatologica, in pochi giorni le temperature sono passate a superare i 35°C in molte località della regione, con minime notturne spesso sopra i 25°C.

La persistenza di notti tropicali o addirittura “oltre che tropicali”, senza un sensibile calo termico tra giorno e notte esaspera il disagio fisiologico e può mettere a rischio la salute, soprattutto delle persone più fragili.
Prossimi giorni: caldo intenso, possibili temporali dal 14 agosto
Oggi e domani le condizioni resteranno simili: sole, possibili nubi pomeridiane sui rilievi e temperature ancora elevate, specie lungo la costa. Nel pomeriggio una modesta diminuzione delle correnti settentrionali potrebbe portare all’instaurarsi delle classiche brezze marine, tuttavia questo comporterebbe una rapida risalita dei tassi di umidità e di conseguenza del disagio legato alla temperatura percepita
Un modesto calo è possibile dal 14, con qualche temporale sui rilievi; per un cambiamento più deciso occorre attendere la prossima settimana.
È importante seguire le misure di autoprotezione per le ondate di calore, disponibili sul sito di Allerta Liguria.