vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Si avvicina la Pasqua, la tendenza meteo per i prossimi giorni e alcuni dati storici

Si avvicina la Pasqua, la tendenza meteo per i prossimi giorni e alcuni dati storici

Giovedì, 06 Aprile 2023
"

Si avvicinano le giornate pasquali e una particolare attenzione viene rivolta alle condizioni meteo previste. Ricordando, ovviamente, che la situazione verrà monitorata dai meteorologi del CFMI Arpal anche nei prossimi giorni, con gli aggiornamenti del Bollettino di Vigilanza e del Bollettino Liguria, ecco IN QUESTO VIDEO lo scenario che al momento si prefigura sulla Liguria. 

Scorrendo gli annali storici è interessante, invece, effettuare alcuni confronti con analoghi periodi pasquali o di calendario. La Pasqua è una festività “mobile” dunque difficilmente confrontabile l’una con l’altra: se, comunque, prendiamo in considerazione Genova e gli anni dal 1990 ad oggi, in 7 casi si sono registrate precipitazioni mentre il Lunedì dell’Angelo è stato bagnato dalla pioggia in 5 occasioni. L’anno peggiore, il 2016 con cielo coperto in ambedue i giorni, 28 millimetri di pioggia a Pasqua, 11 a Pasquetta.

Per quanto riguarda, invece, la prima decade di aprile, periodo nel quale ricade Pasqua 2023, nei capoluoghi di provincia molto spesso il termometro è salito oltre i 20 gradi con picchi anche di 24-25 gradi: nel dettaglio per capoluogo 25.6 a Savona il 5 aprile 2011, 25.5 a La Spezia il 7 aprile 1961, 24.2 a Imperia il 3 aprile 2017, 24.2 a Genova l’8 aprile 2020. Va detto che nei 20 valori più alti per le massime compaiono 7 volte Savona, 8 volte La Spezia, 3 volte Genova e 2 volte Imperia.

Il “rischio freddo”, nonostante le minime della notte molto al di sotto dello zero nelle zone interne e generalmente sotto i 10 gradi anche sulla costa, sembra scongiurato. Peraltro, dal 1961, ci sono state giornata nella prima decade di aprile, decisamente invernali: come il 6 aprile 1963 quando Savona cumulò oltre 68 millimetri segnando una minima di 2.5 gradi e una massima di 6.2. Ma anche il 2 aprile 2022 fu una giornata fredda: Imperia registrò una minima di 4.5 e una massima di 9.8 mentre Genova e Savona segnarono 4.5 di minima e 9.7 di massima.

"

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet