vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Snpa protagonista all'Ecomondo di Rimini

Snpa protagonista all'Ecomondo di Rimini

Mercoledì, 06 Novembre 2019
Oggi all’Ecomondo di Rimini il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stato protagonista dell’incontro “Il Pacchetto Rifiuti: la transizione verso l’economia circolare”. 
 
Carlo Emanuele Pepe, vicepresidente Snpa e Direttore Generale Arpal, ha illustrato le peculiarità del Sistema, individuando nella comunicazione, formazione, controllo e monitoraggio “omogenei” su tutto il territorio i driver che Snpa può mettere a disposizione per facilitare la transizione all’economia circolare.
 
“I Lepta, livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali - ha detto Carlo Emanuele Pepe - sono un obiettivo su cui lavoriamo quotidianamente per arrivare all’omogenea conoscenza del territorio. Agenzie che affrontano realtà completamente differenti devono unire le diversità per mettere in comune le buone pratiche, sviluppare conoscenza e informazioni: i nostri dati sono quelli ufficiali utilizzati come base per le valutazioni istituzionali”.
 
In precedenza Valeria Frittelloni e Francesco Mundo, entrambi di ISPRA, hanno parlato del “ruolo dell’ISPRA nell’ambito della regolamentazione sull’end of waste” e dei “fertilizzanti organici nell’economia circolare”. 
 
In chiusura Alessandro Bratti, direttore generale Ispra, ha tirato le conclusioni della mattinata: “Stiamo lavorando in un sistema non semplice alla costruzione di un sistema a rete con interessi molto differenti: abbiamo messo sul tappeto delle linee guida, che, ad esempio, danno stabilità ai controlli sugli end of waste. Il tema di Snpa non è solo della protezione dell’ambiente, ma anche di sviluppo economico. Permettere al Sistema di funzionare al meglio porta benefici a tutto il paese”.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet