vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Tecnici e strumenti Arpal all'interconfronto su misure PM10 e PM2.5

Tecnici e strumenti Arpal all'interconfronto su misure PM10 e PM2.5

Venerdì, 31 Gennaio 2020

Arpal partecipa, con personale d’Agenzia e strumenti, al confronto interlaboratorio per le misure di PM10 e PM2,5 nell’aria ambiente che si svolge presso i laboratori Ispra di Castel Romano. 

Si tratta di un’attività importante per assicurare l’omogeneità del monitoraggio su tutto il territorio nazionale rispettando i parametri di riferimento fissati dalla legge. 

I dati di misura di PM10 e PM2,5, ottenuti con il metodo di riferimento gravimetrico da ISPRA – Area Metrologia - Sezione Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Qualità dell’Aria vengono confrontati con quelli ottenuti dalle diverse Agenzie, permettendo così di valutare eventuali discrepanze e di verificare l’efficacia delle procedure di QA/QC definite dal DM 30/3/2017 utilizzate per assicurare la qualità dei risultati di misura.

La valutazione delle prestazioni consente ai partecipanti di tenere sotto controllo le procedure di misura e di intraprendere, se si evidenziassero carenze strumentali o procedurali, le necessarie azioni per migliorare le misurazioni. Scopo finale è armonizzare le prestazioni delle reti e assicurare la comparabilità dei dati di monitoraggio della qualità dell’aria a livello nazionale.

Oltre a quanto previsto nell’ambito dell’interconfronto, Arpal, in collaborazione con FAI Instruments, ha avviato la sperimentazione di una coppia smart sampler di seconda generazione. Si tratta di due campionatori concettualmente analoghi a quelli già sperimentati da Arpal nell'ambito dei monitoraggi per l’area dell’ex Ponte Morandi  ma con ulteriori funzionalità: flusso 2 l al minuto, possibilità  di impiego di filtri standard da 47 millimetri, controllo del funzionamento da remoto.

I due smart sampler operano in parallelo agli strumenti convenzionali, e campionano su filtro, uno il PM10, l’altro il PM2.5, così da consentire, a fine campagna il confronto dei risultati.

 

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet