vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Temperature del mare in calo a luglio nel Mar Ligure

Temperature del mare in calo a luglio nel Mar Ligure

Venerdì, 08 Agosto 2025

Dopo un giugno molto caldo, luglio ha portato instabilità e temporali che hanno abbassato la temperatura superficiale del Mar Ligure, riportandola nelle medie stagionali.

Dall’anticiclone africano ai temporali di luglio

Dopo un mese di giugno con temperature superficiali del mare molto alte, dovute alla lunga presenza di un robusto anticiclone africano, luglio ha segnato un cambio netto. Le condizioni atmosferiche sono state più instabili e fresche, con frequenti temporali. Le temperature dell’aria si sono mantenute in media o leggermente sotto la norma del periodo.

Anche il Mar Ligure ha risentito di questo cambio di scenario. La mappa della temperatura superficiale del 5 agosto 2025, elaborata con dati del Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS), mostra valori tra i 23°C (soprattutto in mare aperto tra Centro e Ponente) e i 26°C (nel Levante e vicino alla costa centrale). Un calo significativo rispetto ai 27-28°C, con punte di 29°C, registrati a fine giugno.

Sea surface temperature 05 08 2025

Temperatura superficiale del mare (SST, Sea Surface Temperature) nel Mar Ligure il 5 agosto 2025. Dati: Copernicus Marine Environment Monitoring Service (CMEMS).

Un andamento diverso rispetto al 2024

Il grafico dell’andamento medio della temperatura superficiale del Mar Ligure dal gennaio 2025 evidenzia un brusco calo di 4-5°C dopo la mareggiata di inizio luglio, seguito da un aumento di circa 2°C e da una fase più stabile nelle settimane successive, in coincidenza con i passaggi temporaleschi. Questo andamento ha riportato i valori in linea con le medie stagionali tra fine luglio e inizio agosto.

La situazione del 2025 si distingue da quella del 2024: lo scorso anno, dopo un giugno in media, le temperature erano salite nettamente in luglio e agosto, spinte da numerose ondate di caldo. Nel 2025, invece, il picco raggiunto a fine giugno è stato paragonabile a quello dell’estate 2024, ma con un mese di anticipo, segnalando un’anomalia significativa.

confronto SST 2024 2025 vs climatologia

Confronto dell’andamento della temperatura superficiale media del Mar Ligure: 2025 (linea rossa), media climatologica 1985-2005 (linea blu) e 2024 (linea gialla).

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet