vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Tutela del tritone crestato: se ne parla il 7 settembre al Giardino botanico di Pratorondanino

Tutela del tritone crestato: se ne parla il 7 settembre al Giardino botanico di Pratorondanino

Venerdì, 06 Settembre 2024

Il progetto PNRR “Centro di Recupero e Attività per la Tutela E Riproduzione del Tritone Crestato Triturus carnifex” (Acronimo “CRATER”) sviluppato nell’ambito delle attività del Centro Nazionale della Biodiversità (NBFC), vede come proponente la Città Metropolitana di Genova. Le attività sono volte alla tutela del tritone crestato italiano (Triturus carnifex), una specie di anfibio protetto dalla CE e che negli ultimi anni ha subito una diminuzione negli ecosistemi regionali in cui era presente.

Il progetto vede Arpal impegnata nei campionamenti per la definizione dello stato di conservazione regionale della specie, per la caratterizzazione genetica delle popolazioni e per lo screening di un fungo patogeno che ha già provocato in varie parti della Terrala decimazione di diverse specie di anfibi. Si prevede infatti il monitoraggio dei principali siti appenninici di presenza liguri con un particolare focus per quelli di  pertinenza del Parco Naturale Regionale del Beigua, in cui saranno censite le zone umide e e stimatala consistenza della popolazione presente. Si lavora anche sull’allevamento  del tritone e il successivo sviluppo delle larve – che avviene nel Giardino botanico di Pratorondanino - per futuri rilasci in natura con lo scopo del ripristino delle popolazioni preesistenti all’interno di aree oggetto di opere di riqualificazione ambientale.

La giornata di sabato 7 settembre prevede la presentazione al pubblico del progetto CRATER con la  possibilità di visitare l’allevamento dei tritoni e il loro habitat.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet