vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Un premio per il progetto SICOMAR plus

Un premio per il progetto SICOMAR plus

Giovedì, 04 Novembre 2021

Un prestigioso riconoscimento internazionale è stato assegnato a SICOMAR plus, il progetto europeo che vede Arpal tra i partner e che mira a realizzare un sistema transfrontaliero per la sicurezza in mare contro i rischi della navigazione e per la salvaguardia dell'ambiente marino.

Si tratta del WestMED Project AWARD, un premio che vuole identificare, valorizzare e premiare progetti d’eccellenza provenienti da diverse aree del Mediterraneo, capaci di fornire soluzioni innovative e replicabili, che rappresentano la visione dell'iniziativa WestMED per il Mediterraneo occidentale.

La premiazione avverrà il 9 novembre a Roma durante la WestMED Stakeholders’ Conference; SICOMAR plus ha ottenuto questo importante traguardo nella sezione Biodiversità, conservazione dell'habitat marittimo e lotta all'inquinamento del mare.

Ma che cos’è il progetto SICOMAR plus ? L’obiettivo primario è quello di affrontare la sfida comune della sicurezza della navigazione e della qualità dell’ambiente marino transfrontaliero. Dunque si punta a ridurre i rischi legati agli incidenti nella navigazione e le loro conseguenze sulla vita umana, i beni e l’ambiente attraverso la creazione di un sistema coordinato di strumenti di governance, metodi innovativi di sorveglianza altamente tecnologici e nuovi servizi di sicurezza in mare.

Con SICOMAR plus, dunque, si vogliono ottenere investimenti per migliorare la copertura delle reti di monitoraggio, l’efficacia dei sistemi previsionali per la riduzione dei rischi, i servizi per la sicurezza in mare e la protezione dell'ambiente, la condivisione e l’interoperabilità dei dati.

Il progetto ha realizzato anche, l’aumento della superficie di mare controllata da strumenti di monitoraggio (radar, satelliti, strumenti in-situ) e il miglioramento della qualità delle previsioni meteo-oceanografiche, ha organizzato attività di formazione e attività dimostrative quali il pilotaggio in aree marine pericolose e ha creato strumenti per la gestione delle emergenze.

Arpal, come dicevamo, è partner del progetto e contribuisce all’elaborazione del Piano di azione congiunta per il monitoraggio integrato per la sicurezza e protocollo di intesa per la condivisione dei dati e del Piano di azione congiunta per la sicurezza della navigazione e il pilotaggio in aree marittime pericolose.

Inoltre si occupa dell’aggiornamento della componentistica e del completamento della rete boa-ondametrica del radar meteorologico che verrà posizionato in provincia della Spezia. L’Agenzia è, inoltre, impegnata nell’implementazione della

modellistica meteo-marina finalizzata alla definizione di un sistema di previsione in tempo reale dello stato del mare e di un sistema di supporto alla gestione delle emergenze, sviluppando anche i relativi prodotti di comunicazione.

sicomar plus ok

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet