Verso il patto per il mare - mercoledì a Villa Bombrini
Il mare è un continuo movimento di vita, l’habitat più esteso del pianeta, indispensabile per tutti noi; proprio sul mare si concentrano le attività di molti enti, istituzioni, centri di ricerca.
La “Strategia marina” lanciata a livello europeo e recepita in Italia dal Ministero dell’Ambiente ha finalmente messo a fattore comune - prima ancora che comunitario - modalità di monitoraggio, studio e controllo, e Arpal è capofila italiano per il Mediterraneo Occidentale.
Perché pensare a un Patto per il mare?
Per ufficializzare e mettere a sistema le relazioni costruite negli anni, condividendo volontariamente i punti del patto, esplicitando e valorizzando il lavoro già fatto. A un anno di distanza dall’inizio del Cop21 di Parigi, anche da Genova arriva un segnale di integrazione per una migliore conoscenza del nostro mare.
Un accordo per svolgere meglio i diversi compiti a cui sono chiamati i firmatari, uno strumento in più per accedere a progetti e valorizzare il proprio lavoro.
L'APPUNTAMENTO è MERCOLEDI' 30 NOVEMBRE - A PARTIRE DALLE 09.45 - PRESSO VILLA BOMBRINI. (scarica la locandina)
ore 09.45 - registrazione partecipanti
ore 10.00 - Carlo Emanuele Pepe - Direttore Generale Arpal
ore 10.15 - Bernardo de Bernardinis - Presidente Ispra
ore 10.30 - Giacomo Giampedrone - Assessore Ambiente Regione Liguria
ore 10.45 - Tavola rotonda: “Io firmo il patto perché…” (modera Rosa Maria D’Acqui - Direttore Scientifico Arpal)
· Claudia Gili e Nicola Costa - Acquario di Genova
· Simone Bava, Giorgio Fanciulli e Patrizio Scarpellini - Aree Marine Protette della Liguria
· Rosella Bertolotto - Arpal
· Luca Ferraris - Cima Research Foundation
· Annamaria Toncini - Cnr Ismar
· Federica Pannacciulli - ENEA
· David Pellegrini - Ispra
· Luigi Sinapi - Istituto Idrografico della Marina
· Mauro Mariotti - Università degli Studi di Genova
Sempre a Villa Bombrini - via Ludovico Antonio Muratori, 5 - Genova - sarà inaugurata la mostra realizzata con le immagini subacquee scattate sui fondali del Mar Ligure durante la campagna sul coralligeno nell’ambito del monitoraggio 2015 Strategia Marina e verrà proiettato il filmato Cima che ritrae una balena con il suo cucciolo a “spasso” nel Mar Ligure.