Week end dal sapore estivo in Liguria

Un week end prettamente estivo quello appena passato, con le spiagge liguri prese d’assalto. Da giovedì scorso infatti il nostro paese è stato interessato dalla presenza di un anticiclone di matrice subtropicale che ha esposto la nostra regione al flusso di correnti settentrionali relativamente secche che oltrepassando la barriera appenninica hanno determinato un innalzamento delle temperature per effetto favonico. Complici le brezze che hanno mitigato gli effetti di riscaldamento sul mare, nel fine settimana, le temperature sono salite soprattutto nell’ immediato entroterra con Ellera Foglietto che sabato 12 aprile ha registrato 31 gradi centigradi, mentre domenica a Riccò del Golfo la temperatura massima ha raggiunto i 31,5 gradi. Analizzando i 50 valori di temperatura massima più elevati registrati nel mese di Aprile dal 1961 ad oggi, forniti dall’ufficio climatologico del Centro Meteo di Arpal, si rileva che il dato di Riccò del Golfo si colloca solo al settimo posto; l’anno più caldo fu infatti il 2018, quando il 21 aprile la colonnina di mercurio fece registrare 32, 8 gradi a Cisano sul Neva e il 20 aprile furono 32,1 i gradi registrati a Chiavari Caperana. Approfondendo l’analisi della stessa serie di dati climatologi, ci si accorge che, ad eccezione del 24 aprile 1975 che ha fatto registrare 30,3 gradi a Sanremo, le temperature più elevate nel mese di aprile sono state rilevate tutte nell’ultimo ventennio. Estendendo l’analisi, si osserva infatti che il 90% dei valori massimi di Aprile si colloca dal 2003 in avanti: le prime 10 osservazioni più alte risalgono agli anni 1961, 1962, 1965, 1966, 1975 e 1978 con temperature che si sono collocate tra 28.3 e 29.9°C.
Per quanto riguarda le temperature minime, nella notte di sabato i valori massimi registrati sono stati su gran parte della Liguria, da Ponente a Levante, pari a 19,1 gradi, valore rilevato in ben 23 delle stazioni della rete Omirl.