vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Biodiversità
  • Tutela della biodiversità
  • Osservatorio della biodiversità
  • Specie aliene invasive
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. 22 maggio 2025: Giornata mondiale della Biodiversità

22 maggio 2025: Giornata mondiale della Biodiversità

Giovedì, 22 Maggio 2025

Oggi, 22 maggio, si celebra in tutto il mondo la Giornata della Biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere la tutela della varietà biologica del nostro pianeta e l’importanza della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), approvata nel 1992 durante il Summit della Terra di Rio de Janeiro.

Il tema scelto per il 2025 è “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, un invito a riconsiderare il rapporto tra attività umane ed ecosistemi naturali, nella prospettiva di uno sviluppo che non comprometta il patrimonio ambientale e la salute del pianeta.

Arpal, attraverso il monitoraggio ambientale e il supporto tecnico-scientifico alle istituzioni, svolge un ruolo attivo nella conservazione della biodiversità in Liguria. Fra le attività dell’Agenzia ricordiamo:

  • i rilievi in mare aperto e nelle acque interne;
  • il controllo della qualità dell’aria e del suolo;
  • la partecipazione a progetti europei e nazionali su natura e clima;
  • la raccolta e diffusione di dati ambientali fondamentali per la pianificazione e la tutela del territorio.

Sul sito dell’Agenzia è disponibile una sezione dedicata alla biodiversità dove si trovano approfondimenti su:

  • le attività svolte in ambito marino e terrestre;
  • i rapporti tecnici elaborati da Arpal;
  • i progetti in corso;
  • LIBIOSS, l’osservatorio ligure della biodiversità, volto alla condivisione e gestione integrata dei dati.

Arpal è inoltre impegnata nella lotta alle specie aliene invasive, una delle minacce più gravi per la biodiversità locale, e fornisce il proprio contributo alla tutela dei siti Natura 2000. Nel contesto della pianificazione territoriale, l’Agenzia affianca le Autorità competenti con pareri tecnici su piani e progetti, per evitare impatti negativi sugli ambienti naturali più sensibili e favorire uno sviluppo sostenibile e consapevole.

La biodiversità è la base della vita sulla Terra. Comprende non solo la varietà di piante e animali, ma anche la diversità genetica e la ricchezza degli ecosistemi. Garantisce alimentazione, salute, aria e acqua pulite, risorse naturali e benessere. Eppure, secondo l’IPBES, oltre un milione di specie rischia l’estinzione, a causa delle pressioni esercitate dalle attività umane.

Nel 2022 è stato adottato il Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montréal, che prevede 23 obiettivi da raggiungere entro il 2030, tra cui il ripristino del 30% degli ecosistemi degradati e la protezione di almeno il 30% delle aree terrestri e marine. Questi traguardi sono coerenti con l’Agenda 2030 e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

La Giornata mondiale della Biodiversità rappresenta un’occasione per rinnovare l’impegno di tutti – istituzioni, comunità scientifica, imprese e cittadini – per un modello di sviluppo capace di conciliare crescita e tutela della natura, nella consapevolezza che la nostra salute e il nostro futuro dipendono dall’equilibrio degli ecosistemi.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet