vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Biodiversità
  • Tutela della biodiversità
  • Osservatorio della biodiversità
  • Specie aliene invasive
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Carta della natura, Arpal protagonista del webinar organizzato da Ispra

Carta della natura, Arpal protagonista del webinar organizzato da Ispra

Giovedì, 18 Novembre 2021

Anche Arpal è stata protagonista del webinar organizzato da Ispra su Carta della Natura, i cui prodotti costituiscono uno strumento tecnico di conoscenza utile per la gestione del territorio, nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente e dei suoi valori naturali.

Daniela Caracciolo, dirigente dell’Ufficio Biodiversità di Arpal, ha raccontato l’esperienza della Liguria, una delle prime in Italia a sviluppare la Carta della Natura e ad avere una rete ecologica strutturata: territori interconnessi dove animali e piante possono continuare a vivere senza risentire troppo dell’antropizzazione dell’ambiente circostante.

Arpal è uno dei principali collaboratori di Ispra su questa tematica, e sono state avviate le attività propedeutiche all’aggiornamento della Carta Natura ligure, lo strumento principe per la gestione della natura in generale (aree protette, rete natura 2000, etc). IMG 2098

Nel complesso, quindi, i prodotti cartografici e valutativi su ecosistemi e habitat terrestri italiani, inseriti in un Sistema Informativo Territoriale di pubblica utilità, rappresentano un prezioso supporto di alcune attuali e stringenti azioni che l’Italia è chiamata a svolgere nel quadro ampio delineato dal PNRR, dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità, oltreché dalla Legge quadro sulle aree naturali protette (L.394/91) che ha istituito il Progetto stesso.

L’obiettivo del webinar è stato quello di condividere le esperienze e di evidenziare come tale strumento, pensato ai tempi della Legge 394/91 a supporto del sistema delle aree protette, sia ancor più attuale oggi che le esigenze di tutela dell’ambiente devono essere considerate in tutti i processi pianificatori, secondo una visione integrata del territorio, che impone di considerare le interferenze tra gli aspetti naturali e quelli antropici. 


Questo il video promozionale dell'iniziativa.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet