vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Biodiversità
  • Tutela della biodiversità
  • Osservatorio della biodiversità
  • Specie aliene invasive
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Monitoraggio dell'avifauna nell'albenganese

Monitoraggio dell'avifauna nell'albenganese

Mercoledì, 29 Dicembre 2021

È una fine anno di grande fermento per il settore biodiversità di Arpal. Si lavora ad alcuni progetti ed azioni che potranno già avere sviluppi concreti nelle prime settimane del 2022 ma, intanto, i tecnici dell’Agenzia sono costantemente al lavoro, anche FALESIA ALBENGANESE PICCOLA sul  territorio.

Sono già iniziate, ad esempio, le attività di monitoraggio relative all’aggiornamento del piano di gestione della ZSC (Zona Speciale di Conservazione) Castell’Ermo-Peso Grande, in Val Pennavaire, nell’entroterra di Albenga. 

La convenzione tra Arpal e Regione Liguria prevede tra l’altro il monitoraggio dell’avifauna, con particolare attenzione a quelle specie che nidificano nelle estese falesie presenti in zona.

Ma ci sono anche molti altri progetti in cantiere e che verranno sviluppati nelle prossime settimane, sia legati a Progetti Europei che a sinergie con altri enti (come le province di Savona e Imperia o il Parco delle Alpi Liguri).

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet