Monitoraggio dell'avifauna nell'albenganese
È una fine anno di grande fermento per il settore biodiversità di Arpal. Si lavora ad alcuni progetti ed azioni che potranno già avere sviluppi concreti nelle prime settimane del 2022 ma, intanto, i tecnici dell’Agenzia sono costantemente al lavoro, anche sul territorio.
Sono già iniziate, ad esempio, le attività di monitoraggio relative all’aggiornamento del piano di gestione della ZSC (Zona Speciale di Conservazione) Castell’Ermo-Peso Grande, in Val Pennavaire, nell’entroterra di Albenga.
La convenzione tra Arpal e Regione Liguria prevede tra l’altro il monitoraggio dell’avifauna, con particolare attenzione a quelle specie che nidificano nelle estese falesie presenti in zona.
Ma ci sono anche molti altri progetti in cantiere e che verranno sviluppati nelle prossime settimane, sia legati a Progetti Europei che a sinergie con altri enti (come le province di Savona e Imperia o il Parco delle Alpi Liguri).