Transumare Festival chiude sabato 28 maggio, ci sono anche due mostre di Arpal
Si concluderà sabato 28 maggio “Transumare Festival: biodiversità, comunità e territori”, organizzato dalla Vice direzione generale agricoltura, risorse naturali, aree protette e marketing territoriale di Regione Liguria.
Arpal è stata, e continua ad essere, tra i protagonisti della manifestazione. Dopo l’intervento alla conferenza stampa di presentazione del Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe, martedì ai Magazzini dell’Abbondanza si è svolto un apprezzato convegno. “Biodiversità verso il 2030: un investimento sul futuro”, ha messo a confronto esperti del settore a proposito delle possibili politiche di protezione e sviluppo su scala locale e nazionale, con un focus sui progetti europei per tutelare il patrimonio floro faunistico. Oggi, venerdì 27, il Direttore Scientifico Rosella Bertolotto, ha, invece, parlato delle azioni dell'Agenzia a supporto nelle politiche per il mare, nel convegno "Collaborazioni e reti per una politica di gestione e salvaguardia delle Aree Marine Protette".
L’Agenzia ha anche curato due delle tante mostre di cui si compone “Transumare Festival”, attualmente visibile a Palazzo Ducale dalle 10 alle 18 e che sabato 28 si trasferiscono di qualche centinaio di metri, nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa (orario di visita sempre dalle 10 alle 18).
La prima mostra è “Gli alieni sono tra noi”, un viaggio alla scoperta delle specie aliene invasive, provenienti spesso da paesi lontani geograficamente, che si adattano a vivere nei nostri ambienti compromettendoli.
L’altra mostra curata da Arpal è “La conoscenza della biodiversità”, un racconto per immagini sull’importanza della conoscenza e del monitoraggio per la conservazione e la gestione del patrimonio biologico. A questo tema si lega la gestione, da parte dell’Agenzia, di Li.Bi.Oss, l’Osservatorio Regionale della Biodiversità, e dell’omonima progressive web app multipiattaforma, realizzata nell’ambito del progetto Cobiodiv, per rendere disponibile in “tempo reale” il monitoraggio di flora, fauna e funghi.