vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Arpal, trent’anni di ambiente e salute: tutti i video delle due giornate di incontri

Arpal, trent’anni di ambiente e salute: tutti i video delle due giornate di incontri

Mercoledì, 08 Ottobre 2025
  • Open data, Big data e Intelligenza Artificiale
  • Il Consiglio Nazionale Snpa
  • Due tavoli di confronto: ambiente, salute e prevenzione
  • 30 anni in 30 foto
  • Un patrimonio di conoscenza e collaborazione

Trent’anni di impegno per l’ambiente e la salute. Arpal ha scelto di celebrare questo traguardo con due giornate di incontri a Genova insieme a istituzioni, ricerca e Snpa (Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente).

Non solo una ricorrenza, ma un momento di confronto concreto su come dati, innovazione e cooperazione possano trasformarsi in strumenti per un futuro più sostenibile. Un traguardo importante, che ha riunito nella città di Genova istituzioni, enti di ricerca, università e rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, di cui Arpal fa parte insieme all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca sull'Ambiente (Ispra) e alle altre Agenzie regionali e provinciali.

30anni Arpa Liguria eventi settembre

Un anniversario con lo sguardo rivolto al futuro

Le celebrazioni, coordinate da Arpal con la collaborazione del Comune di Genova e della Regione Liguria, hanno offerto l’occasione per condividere esperienze, conoscenze e prospettive sul ruolo dell’informazione ambientale, dell’intelligenza artificiale e dell’interdisciplinarità nelle politiche di prevenzione e sostenibilità.

Nel suo intervento di apertura, il direttore generale Elisabetta Trovatore ha ricordato come l’interoperabilità e la collaborazione tra enti siano oggi la chiave per trasformare i dati ambientali in strumenti concreti di conoscenza e decisione.
Il direttore scientifico Paola Carnevale ha evidenziato il valore del metodo e della ricerca come elementi centrali per affrontare la complessità ambientale con rigore e visione.

Open data, Big data e Intelligenza Artificiale

La prima giornata, il 24 settembre, si è svolta nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, con il workshop “Open data, Big data e Intelligenza Artificiale: le nuove sfide sui dati ambientali”.

L’incontro ha riunito esperte ed esperti di università, centri di ricerca, enti locali e nazionali per approfondire come le tecnologie digitali possano migliorare la gestione e la fruizione dei dati ambientali.

Si è discusso di interoperabilità tra banche dati pubbliche, di analisi predittiva con l’intelligenza artificiale e di integrazione delle informazioni per la prevenzione dei rischi, con interventi di Ispra, Regione Liguria, Liguria Digitale, IIT, Fondazione CIMA, Università di Genova e Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Workshop dati ambientali

Clicca sull'immagine per rivedere il workshop su YouTube:
Open data, Big data e Intelligenza Artificiale: le nuove sfide sui dati ambientali

Il Consiglio Nazionale Snpa

La mattina del 25 settembre si è tenuto il Consiglio Nazionale Snpa, ospitato presso la sede della Regione Liguria, che ha riunito le direttrici e i direttori delle Agenzie ambientali italiane.
Un momento istituzionale di alto profilo, dedicato al coordinamento delle azioni nazionali per la protezione dell’ambiente e la salute dei cittadini.

Due tavoli di confronto: ambiente, salute e prevenzione

Nel pomeriggio del 25 settembre, presso il Blue District – Magazzini dell’Abbondanza, si è tenuto un doppio workshop pubblico dedicato ai temi della salute, della valutazione degli impatti ambientali e del ruolo delle istituzioni nel promuovere approcci integrati.

Il primo tavolo, “Ambiente e salute: tutti i piani portano al planetary health”, ha affrontato le nuove sfide che richiedono l’integrazione tra competenze ambientali, sanitarie e scientifiche.
Si è discusso di inquinanti emergenti, cambiamenti climatici, qualità dell’acqua, ondate di calore e approccio One Health, con relatori e relatrici provenienti da Arpa Veneto, Arpa Piemonte, Arpa Calabria, Istituto Superiore di Sanità, Università di Genova e ASL liguri.

Tavolo1 ambiente saluteClicca sull'immagine per guardare il video del Tavolo 1 su YouTube:
Ambiente e salute: tutti i piani portano al “planetary health”

Il secondo tavolo, “Valutare, monitorare, controllare gli impatti ambientali: istituzioni a confronto”, ha approfondito le strategie per rendere più efficaci la prevenzione e la gestione del rischio ambientale.
Sono intervenuti rappresentanti di Ispra, Arpa Lombardia, Arpa Sicilia, Arpa FVG, insieme a istituzioni locali come Città Metropolitana di Genova, Comune della Spezia, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Ordine dei Geologi Liguri.

Tavolo2 valutare monitorare impatto ambiente

Clicca sull'immagine per guardare il video del Tavolo 2 su YouTube:
Valutare, monitorare, controllare gli impatti ambientali: istituzioni a confronto

30 anni in 30 foto

A corredo delle celebrazioni, è stata inaugurata la mostra fotografica “Arpal: 30 anni in 30 foto”, un percorso visivo che racconta la storia, i volti e i luoghi dell’Agenzia, dalla sua nascita nel 1995 fino alle sfide odierne legate al cambiamento climatico.

30 anni gallery

Clicca sull'immagine e scopri la gallery fotografica dei 30 anni di Arpal:
30 anni di Arpal – Gallery fotografica

Un patrimonio di conoscenza e collaborazione

Dati, salute e partecipazione sono i tre pilastri che hanno guidato queste giornate e che continueranno a orientare le attività dell’Agenzia. Come ha ricordato la direttrice generale Trovatore, “la conoscenza ambientale è un bene comune che cresce solo se condiviso”.

Le celebrazioni dei trent’anni di Arpal non sono solo un momento di memoria, ma un punto di partenza per una nuova stagione di cooperazione tra scienza, istituzioni e cittadinanza: un impegno quotidiano per costruire un futuro più sostenibile per i nostri territori, a livello regionale e nazionale.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet