vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • 30 Anni
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
La memoria dell'ambiente - 24 e 25 settembre
  • Sorella Acqua - 22 marzo
  • La memoria dell'ambiente - 24 e 25 settembre
  • Sharper Night 2025
  • 30 anni in 30 foto: la gallery
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. 24.25-09 La memoria dell'ambiente

24.25-09 La memoria dell'ambiente

  • La memoria dell'ambiente è visione del futuro
  • 24.09 ore 15:00 – Dati ambientali, AI e interoperabilità: workshop a Palazzo Tursi, Genova
  • 25.09 ore 9:00  – Riunione del Consiglio Nazionale SNPA
  • 25.09 ore 15:00  – Protezione ambientale: quali risposte per bisogni emergenti? Workshop al Blue District, Genova

La memoria dell'ambiente è visione del futuro

Nel 2025 Arpal celebra i trent’anni dalla propria istituzione con un programma di incontri pubblici dedicati alla tutela dell’ambiente e della salute, al ruolo dei dati scientifici nelle politiche ambientali e alla costruzione di strategie condivise per il futuro.

arpal 30 anni tutela ambiente

Le giornate del 24 e 25 settembre sono il cuore delle celebrazioni: due appuntamenti aperti al confronto tra istituzioni, enti scientifici, mondo accademico e cittadini, per riflettere sulle sfide ambientali attuali e rafforzare il legame tra territorio e sistema nazionale di protezione dell’ambiente.


24.09 ore 15:00 – Dati ambientali, AI e interoperabilità: workshop a Palazzo Tursi, Genova

Arpal promuove il workshop “Open data, Big data e Intelligenza Artificiale: le nuove sfide sui dati ambientali”, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. Dalle ore 15.

L’incontro è stato dedicato alle potenzialità delle tecnologie digitali per la gestione e valorizzazione dei dati ambientali. Al centro del confronto, l’interoperabilità tra banche dati, l’uso dell’intelligenza artificiale per analisi predittive e decisionali, e le opportunità di trasformare grandi quantità di dati complessi in strumenti utili per il monitoraggio, la prevenzione dei rischi e le politiche territoriali.

Sono intervenuti rappresentanti di ISPRA/SNPA, Università di Genova, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Liguria Digitale, IIT, Fondazione CIMA e Genova Smart City.

L’incontro è stato moderato da Paola Carnevale, Direttrice Scientifica di Arpal.

Il workshop ha offerto un’occasione per stimolare il dialogo tra istituzioni, ricerca e territorio, con l’obiettivo di delineare scenari futuri e rafforzare una gestione dei dati ambientali sempre più integrata, accessibile e innovativa.

Scarica il programma [PDF, 340kB].

È possibile rivedere il video dell'evento sul canale Youtube di Arpal.

Di seguito sono disponibili le presentazioni:

  • Michele Munafò, Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale ISPRA / SNPA:
    Ruolo del SNPA, Atlante dei dati ambientali e casi d’uso di interoperabilità [7MB, PDF]
  • Rocco Affinito, Referente Area Piattaforme Digitali del Dipartimento per la Trasformazione Digitale; 
    Strategie nazionali sull’interoperabilità delle banche dati pubbliche [1 MB, PDF]
  • Mauro Giaccardi, Direttore Soluzioni Digitali Liguria Digitale:
    Come Liguria Digitale interpreta le sfide per i dati ambientali fra intelligenza artificiale e data platform
  • Michele Piana, Professore Ordinario di Analisi Numerica Università di Genova.
    Modelli e metodi computazionali per la protezione dell'ambiente [1.3MB, PDF]
  • Vittorio Murino – Professore Ordinario Università di Verona e Principal Investigator AIGO – AI for Good presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT):
    Breve storia dell’Intelligenza Artificiale Multimodale e sue applicazioni [1.1 MB, PDF]
  • Mirko D’Andrea – Ricercatore Fondazione CIMA:
    Dai dati all’azione: la sfida del machine learning e della AI nella gestione del rischio ambientale [3MB, PDF]
      •  

  • 25.09 ore 9:00  – Riunione del Consiglio Nazionale SNPA

    Nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni di Arpal, la città di Genova ha ospitato la riunione del Consiglio Nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

    L’incontro rappresenta un appuntamento periodico di coordinamento e indirizzo tra la Presidenza e la Direzione Generale di ISPRA e le Direzioni Generali delle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA e APPA).

    Durante la sessione sono stati discussi e approvati atti di natura strategica e vincolante per l’intero Sistema, con l’obiettivo di rafforzare l’efficacia e l’unitarietà dell’azione ambientale a livello nazionale.

    L’incontro, riservato ai Direttori e alle Direttrici, si è tenuto presso la Sala Caduti di Nassiriya della Regione Liguria, con inizio alle ore 9:00 e apertura con saluti istituzionali.

     


    25.09 ore 15:00  – Protezione ambientale: quali risposte per bisogni emergenti? Workshop al Blue District, Genova

    Nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni di Arpal, il 25 settembre 2025 si è tenuto a Genova, presso il Blue District, un workshop pubblico dedicato al confronto tra enti, istituzioni e comunità scientifica sui temi della tutela ambientale e della salute.

    Il pomeriggio si è articolato in due tavoli di lavoro paralleli, che hanno affrontato questioni ambientali urgenti e condivise, con l’obiettivo di costruire proposte, alleanze e percorsi comuni tra i soggetti coinvolti. Dalle ore 15:00.

    Tavolo 1 – Ambiente e salute: tutti i piani portano al “planetary health”

    Il primo tavolo è stato dedicato al legame tra ambiente e salute, con un focus sulle nuove sfide che richiedono l’interazione tra competenze ambientali, sanitarie e scientifiche. Si discuterà di inquinanti emergenti, cambiamenti climatici, impatti sanitari delle alte temperature, qualità dell’acqua e approcci integrati come One Health.

    Interverranno esperti provenienti da Arpa, ISS, Università di Genova, Regione Liguria, ASL, Anci Liguria e altri enti coinvolti nella gestione del rischio sanitario e ambientale.

    Hanno moderato Elisabetta Trovatore (Arpal) e Vito Bruno (Arpa Puglia / Cabina di regia SNPS-SNPA).

    Sul canale Youtube di Arpal è disponibile il video completo dell'incontro. 
  •  

    Tavolo 2 – Valutare, monitorare, controllare gli impatti ambientali: stakeholder a confronto

    Il secondo tavolo ha messo al centro il ruolo della pubblica amministrazione e degli stakeholder istituzionali nella prevenzione e gestione degli impatti ambientali. Si è parlato di valutazione di impatto, monitoraggi ambientali, controlli in corso d’opera e successivi, e della necessità di rafforzare la cooperazione tra enti tecnici, amministrazioni locali, autorità portuali e organi giudiziari.

    Hanno partecipato rappresentanti di ISPRA, Arpa regionali, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di La Spezia, Autorità Portuale, Ordine dei Geologi e Procura.

    Hanno moderato Rosella Bertolotto e Stefano Maggiolo (Arpal).

    Scarica il programma [PDF, 320kB].

  •  

    Sul canale Youtube di Arpal è disponibile il video completo dell'incontro.  

Tags
arpal

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet