Balneazione, la situazione del monitoraggio in Liguria
Si chiude il mese di maggio e prosegue, ovviamente, l’attività di prelievo dei campioni e di analisi delle acque di balneazione da parte dei tecnici Arpal.
Ad oggi, martedì 31 maggio, sui 382 punti di monitoraggio previsti per la stagione balneare 2022, insistono 21 divieti cautelativi di balneazione. Non si registra, invece, nessuna non conformità.
Questi punti interessati dai divieti:
PROVINCIA DI IMPERIA: Cipressa: Pennello Ponte Aregai - Bordighera: Depuratore, Foce Torrente Borghetto - Costarainera: Ospedale Barellai - San Lorenzo al Mare: Foce Rio San Lorenzo, Pennello Levante Stazione di pompaggio, Pennello Lungomare - Sanremo: Baia Capo Pino, Bussana, Bussola, Casello, Corso Trento e Trieste, Foce Rio San Bernardo, Foce Torrente Armea, Imperatrice, Lungomare Nazioni, San Martino, Tiro a volo, zona Rio Foce
PROVINCIA DI GENOVA: Rapallo: inizio Scogliera
PROVINCIA DELLA SPEZIA: Vernazza: scalo Corniglia
Nella sezione news del sito Arpal verranno aggiornati, durante la settimana, i cambi di stato; nei fine settimana e nei giorni festivi (così come negli altri giorni, peraltro) gli aggiornamenti di stato avverranno in tempo reale nell’apposita sezione balneazione dove è possibile consultare anche la mappa interattiva che riproduce anche graficamente la situazione, sempre in tempo reale.
In questa sezione sono disponibili anche gli approfondimenti sulle caratteristiche del monitoraggio effettuato, la classificazione delle acque di balneazione, i profili di balneabilità.
E la stessa sezione balneazione si “popolerà” presto dei primi dati relativi al monitoraggio dell’alga unicellulare Ostreopsis ovata ; i campionamenti nelle 16 aree individuate lungo la costa regionale, inizieranno nei prossimi giorni.