vai al contenuto
Intranet
Arpal Liguria Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Telegram
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
Menu
Menu
Menu
  • Arpal
  • Tematiche
  • Attività e servizi
  • Anticorruzione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Tutte le notizie
  4. Notizie tematiche
  5. Governance ambientale: l’incontro del progetto ALP’AERA dedicato alla qualità dell’aria sulle Alpi

Governance ambientale: l’incontro del progetto ALP’AERA dedicato alla qualità dell’aria sulle Alpi

Venerdì, 13 Dicembre 2024

L'11 e il 12 dicembre si sono svolti due incontri online nell’ambito del progetto ALP’AERA, che mira a migliorare la governance ambientale nei territori alpini, cioè quell’insieme di processi, regole, strumenti e decisioni per gestire in modo sostenibile le risorse naturali e ambientali.

Finanziato dal Programma Interreg ALCOTRA, ALP’AERA riunisce istituzioni italiane e francesi per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico sulla qualità dell’aria e del clima, sviluppando strumenti condivisi per una gestione più efficace dell’ambiente alpino.

Durante il Comitato di Pilotaggio (11 dicembre) e il Comitato di Esperti (12 dicembre), si è discusso di:

  • Evoluzione e dinamica dell’ozono: negli ultimi anni, il superamento dei limiti regolamentari è diminuito grazie alla riduzione dei precursori dell’ozono.
  • Ozono e cambiamento climatico: il progetto studia scenari futuri (2050 e 2070) attraverso modellizzazioni che integrano i dati sugli effetti dei gas serra, secondo gli scenari climatici del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (SSP2-4.5 e SSP5-8.5).
  • Impatto degli apporti transfrontalieri: uno degli obiettivi è sviluppare modelli per valutare l’apporto di ozono esogeno nei territori ALCOTRA, al fine di identificare azioni locali più efficaci.

Gli incontri: confronto e risultati

Durante il Comitato di Pilotaggio (11 dicembre) e il Comitato di Esperti (12 dicembre), si è fatto il punto sulle attività e si sono approfonditi questi temi, con la partecipazione attiva del gruppo Qualità dell’Aria di Arpal.  I dati e le analisi presentati dal team hanno contribuito a rafforzare il valore strategico del progetto per una gestione sostenibile dell’ambiente.

Prossimi passi

Il prossimo incontro del progetto è previsto per giugno 2025 e sarà ospitato da ARPA Piemonte.

Per maggiori informazioni sulle attività di ALP’AERA, visita il sito ufficiale: ALP’AERA.

logo arpal bianco

ARPAL - Via Bombrini 8 - 16149 Genova

tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it 

C.F. e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155

  • Contatti
  • FAQ

Seguici su

Telegram
  • amministrazione trasparente
  • albo pretorio
  • dichiarazione di accessibilità
  • privacy
  • note legali
  • credits
  • intranet